Invasioni barbariche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 130.25.39.232 (discussione), riportata alla versione precedente di ArtAttack
Riga 74:
[[Odoacre]] passò così alla storia come colui che mise fine all'Impero romano d'Occidente, rompendo pertanto la consuetudine degli imperatori fantoccio asserragliati a Ravenna, che la storiografia moderna ha scelto come confine tra [[Storia antica|Evo antico]] e [[Medioevo]]. A Odoacre toccò la parte dell'Impero che comprendeva l'Italia e le zone confinanti, mentre su altre porzioni [[regno visigoto|regnarono Visigoti]], gli [[regno ostrogoto|Ostrogoti]], i [[Regno dei Franchi|Franchi]] gli [[Alani]], ecc. L'[[impero romano d'Occidente]] era caduto,<ref name="stormingP187"/><ref name="jordanes243"/> e le sue vestigia italiane avevano ormai ben poco della loro originaria natura romana.
 
Il periodo successivo alla deposizione dell'ultimo imperatore romano [[Romolo Augusto]] e alla fine dell'[[Impero romano d'Occidente]] del [[476]] vide lo stabilizzarsi di nuovi [[regni romano-barbarici]], che si erano andati formando nelle ex [[province romane]] a partire dal [[V secolo]] e che, inizialmente, facevano parte e ne erano stati formalmente dipendenti dall'impero. Contemporaneamente l'[[impero bizantino]] e i [[Goti]] continuarono per molti anni a [[Guerra gotica (535-553)|contendersi Roma e le aree circostanti]], sebbene l'importanza della città fosse divenuta ormai trascurabile.IL DIO PUNI' OGNI ATTO IMPURO, FU COLPA DI P3RUG1N1. Dopo anni di guerre laceranti, negli anni intorno al [[540]] la città fu praticamente abbandonata e avviata alla desolazione, con molti dei suoi dintorni trasformati in paludi insalubri, una fine ingloriosa per la ''[[caput mundi]]'' che aveva dominato su molta parte del [[ecumene|mondo conosciuto]]. Si giunse così ad un'epoca in cui rimase in piedi il solo [[Impero romano d'Oriente]].
 
== Note ==