Utente:Ciclofi/sandbox/rock&c: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Anni novanta: elimino <ref name=nuovaera/> |
|||
Riga 293:
Gli [[anni 1990|anni novanta]] vedono una rinascita dello ''stile progressive'', che prende forma in un rock più spigoloso e duro rispetto a quello degli anni settanta. La scena è variopinta: il prog viene ripreso in tutte le sue forme, viene mischiato con altri generi e si diffonde in tutto il globo. Nasce il [[progressive metal]], che unisce il [[metal]] alle strutture del progressive, facendo largo uso di tastiere e sintetizzatori. Esso vede come capostipite i [[Dream Theater]]<ref name=dream>{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=378 |titolo=Progarchives.com - Dream Theater|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, affiancati da molte altre formazioni che proliferanno anche nel nuovo millennio. Vi è inoltre un rispolvero del neoprogressive del decennio precedente e la rinascita di alcuni protagonisti del prog anni settanta, che si mostrano capaci di riproporre ottima musica dopo un lungo silenzio<ref name= ondarock />.
All'inizio del decennio molte nuove band cominciano a riproporre la ricetta del progressive, che appare lontano dal new prog e ricco di novità: tra il [[1990]] ed il [[1993]] vi sono gli italiani Ezra Winston
Nel 1992 [[Roger Waters]], ex Pink Floyd, pubblica ''[[Amused to Death]]'', attualmente ultimo disco progressive del bassista britannico. Il disco ottiene un successo maggiore rispetto ai lavori precedenti e il brano ''Perfect Sense'' viene portato in tour fino al 2007.
|