Utente:Ciclofi/sandbox/rock&c: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 297:
Nel 1992 [[Roger Waters]], ex Pink Floyd, pubblica ''[[Amused to Death]]'', attualmente ultimo disco progressive del bassista britannico. Il disco ottiene un successo maggiore rispetto ai lavori precedenti e il brano ''Perfect Sense'' viene portato in tour fino al 2007.
Tra il [[1994]] e il [[1996]] si osserva il momento di maggior splendore del decennio: [[Änglagård]]<ref>{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=18 |titolo=Progarchives.com - Anglagard|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, [[Isildurs Bane]]<ref name= IsildursBane/>, [[White Willow]]<ref>{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=350 |titolo=Progarchives.com - White Willow|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, [[Landberk]]<ref>{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=196 |titolo=Progarchives.com - Landberk|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, [[Anekdoten]]<ref>{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=17 |titolo=Progarchives.com - Anekdoten|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, [[Hoyry-Kone]]<ref>{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=154 |titolo=Progarchives.com - Hoyry-Kone|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, [[Sinkadus]]<ref>{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=316 |titolo=Progarchives.com - Sinkadus|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, [[Finisterre (gruppo musicale)|Finisterre]]
Da segnalare anche il ritorno in scena, dopo sette anni dall'ultimo disco, dei Pink Floyd, con ''[[The Division Bell]]'', che raggiunge il primo posto nelle classifiche e vende oltre 10 milioni di copie. Il tour che segue è uno dei più maestosi e celebri della storia del rock, caratterizzato da spettacolari giochi di luce e dall'impressionante raffinatezza delle esecuzioni. Nel 1994 si assiste anche alla pubblicazione dell'album ''[[Talk (Yes)|Talk]]'' degli [[Yes]], che segue parzialmente i canoni del rock progressivo classico.
Dal [[1997]] in poi si assiste invece ad un calo improvviso del genere, dovuto anche allo scioglimento di molte formazioni importanti, che durerà almeno fino al [[2000]]. Nel 1997 si segnala l'uscita di ''[[Calling All Stations]]'' dei [[Genesis]] (ultimo lavoro in studio del gruppo) con il nuovo cantante Ray Wilson e di ''[[OK Computer]]'' dei [[Radiohead]]: pur non essendo un disco prettamente prog, ne ricalca alcuni aspetti, in particolare i più sperimentali, soprattutto nella lunga ''[[Paranoid Android]]'', con sezioni molto diverse tra loro e temi ripetuti.
|