Utente:Ciclofi/sandbox/rock&c: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→voce Rock Prog: dopo "neoprogressive eliminati "<ref name= ..." |
|||
Riga 327:
Il neoprogressive assume una propria identità verso la metà degli anni ottanta, periodo nel quale compare il primo ed unico gruppo capace di "sfondare" il muro fra il progressive ed il pop commerciale: i Marillion. Il loro singolo ''[[Kayleigh]]'' raggiunge la posizione numero 2 nelle classifiche inglesi (e vende bene in tutto il mondo), ed anche l'album si piazza nelle top ten di vari stati. Nel tour successivo i Marillion riescono a riempire grandi teatri e arene in gran parte d'Europa. Il fenomeno del successo di pubblico dei Marillion è però una parentesi piuttosto breve, ed in seguito il new progressive torna ad essere alimentato da un pubblico elitario, non numeroso ma fedele e molto attivo. Nonostante ciò i più importanti gruppi neoprogressive degli anni ottanta riescono a trovare i mezzi per dare vita a discografie molto ricche, e la maggior parte di essi sono ancora attivi.
Il tardo neoprogressive (anni novanta ed il primo decennio del nuovo millennio) vede gli IQ produrre ''[[Ever]]'', i Marillion confezionare ''[[Brave (Marillion)|Brave]]'' e i Pendragon sfornare ''[[The World (Pendragon)|The World]]''. Si assiste inoltre alla fine del predominio della scena della musica britannica e l'emergere di numerosissime realtà locali, fra cui molte italiane, come [[Aton's]], Diane and the shell, [[Nuova Era]], Ezra Winston, [[Eris Pluvia]]
[[File:Metal band Opeth live at Tuska (Finland) 2006.jpg|left|thumb|upright=1.4|Gli [[Opeth]] nel [[2006]]]]
In questo periodo, infine, la diffusione di [[Internet]] e la possibilità di acquistare musica [[commercio elettronico|online]] hanno avuto l'effetto di consentire una notevole proliferazione di gruppi noti solo ai cultori del genere che, svincolati da qualsiasi velleità di tipo commerciale, si stanno rivelando, secondo alcuni critici, molto interessanti, e promettono di esplorare nuove vie del rock progressivo.
|