Cuba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 385:
La fauna è varia e abbondante ed è priva di rettili velenosi e anche di altri animali velenosi, escludendo tra gli insetti alcuni ditteri, gli imenotteri e alcuni animali marini, tra i quali si annoverano diverse specie di gasteropodi velenosi, pesci scorpione e pesci pietra. L'[[iguana]], mostruosa ma innocua, è presente in molte zone dell'isola. Nelle aree paludose sono presenti il [[Diapsida|coccodrillo]] (il coccodrillo cubano è a volte più piccolo delle altre specie ma è dotato di straordinaria potenza e della capacità di saltare per difendersi e/o attaccare la sua preda) e il [[Alligatoridae|caimano]], che possono raggiungere i 4 metri di lunghezza. Essendo specie a rischio di estinzione, il governo cubano ha costituito delle aree di protezione per questi grandi rettili.
Le coste pullulano di uccelli marini, tra cui spiccano svariate specie di [[Sterna|sterne]], [[Phalacrocorax carbo|cormorani]] e [[Pelecanus|pellicani]] per i più fortunati è possibile ammirare anche degli splendidi [[colibrì]]. In genere è abbondante la presenza di uccelli. Famoso è l'uccello nazionale, [[Priotelus temnurus|tocororo]], una specie endemica dell'isola, sorta di pappagallo che, con il suo elegante piumaggio bianco, rosso e azzurro, riproduce i colori della bandiera nazionale. Le acque cubane, in particolare vicino alla [[barriera corallina]], offrono uno straordinario spettacolo di pesci multicolori di varie dimensioni come i [[Sparisoma cretense|pesci pappagallo]], i [[Amphiprioninae|pesci pagliaccio]] e i [[Pomacanthidae|pesci angelo]]. Questo spettacolo è meta di decine di migliaia di turisti subacquei da tutto il mondo.
== Cultura ==
| |||