Letteratura statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.34.181.196 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
mNessun oggetto della modifica
Riga 78:
La sua opera principale è il ''Libro degli schizzi'' (''The Sketch Book'', 1820)<ref>[http://www.gutenberg.org/ebooks/2048 ''The Sketch Book of Geoffrey Crayon'']. Washington Irving. Progetto Gutenberg.</ref> pubblicato a [[Londra]] sotto lo pseudonimo di Geoffrey Crayon grazie a [[Walter Scott]]. È un insieme di 34 schizzi di cui la gran parte descrive scene di vita inglese. Vengono considerati più originali e interessanti quegli schizzi in cui il tema è americano, come in ''Rip van Winkle'', che rappresenta un vero mito d'America. Irving può inoltre essere considerato come anticipatore della ''[[short story]]'', genere americano per eccellenza<ref>[http://www.gutenberg.org/ebooks/search/?query=Washington+Irving ''Libri di Washington Irving'']. (ordinati per popolarità). Progetto Gutenberg.</ref>.
 
L'opera di [[James Fenimore Cooper]]<ref>[http://www.gutenberg.org/ebooks/search/?query=James+Fenimore+Cooper ''Libri di James Fenimore Cooper ''].(ordinati per popolarità). Progetto Gutenberg.</ref> può essere divisa in tre gruppi: del primo fanno parte i romanzi più noti che hanno come tema la lotta tra bianchi e indiani: un esempio è il romanzo ''[[L'ultimo dei Mohicani]]'' (''The Last of The Mohicans'', 1826). Il secondo gruppo è dedicato alle avventure di mare tra cui il romanzo più rappresentativo è ''Il corsaro rosso'' (''The Red Rover'', 1827)<ref>[http://www.gutenberg.org/ebooks/11409 ''The Red Rover'']. James Fenimore Cooper. Progetto Gutenberg.</ref>. Dell'ultimo gruppo fanno invece parte i romanzi sociali e storici, fra cui emerge ''La spia'' (''The Spy'', 1821)<ref>[http://www.gutenberg.org/ebooks/9845 ''The spy'']. James Fenimore Cooper. Progetto Gutenberg.</ref> ambientato nel periodo della [[Guerraguerra di indipendenza americana]].
 
=== Edgar Allan Poe ===
Riga 106:
[[Walt Whitman]] inaugura un'espressione ribelle agli schemi tradizionali, intesa ad abbracciare tutte le manifestazioni anche meno poetiche della vita. Cosmicità e senso delle cose minime diventano sinonimi. In tutti i suoi versi, di carattere profondamente naturalistico, risalta il suo immenso amore per le cose familiari e per la sua terra. Il romanticismo europeo aveva da tempo riscoperto il valore delle cose comuni e le aveva investite di valore cosmico e, in effetti, la grande originalità di Whitman è da ricercare più nella forma. I suoi componimenti hanno l'aspetto di grandi sinfonie dove i valori ritmici assumono un'importanza di primo piano. Come Melville, trova nel mare una fonte inesauribile d'ispirazione e paragona il movimento della sua poesia al libero moto delle onde. Il migliore Whitman convince col suo sano ottimismo, il suo entusiasmo democratico e profetico. Ha saputo attingere alle fonti vive della vita americana di ogni giorno. Il volume più significativo, ''Foglie d'erba'' (''Leaves of Grass''), comparve nel 1855.
 
[[Emily Dickinson]] è la maggiore poetessa americanastatunitense. Lo sfondo delle sue poesie è il New England, il suo paese natale. In esse riesce a infondere un'atmosfera fantastica, così che le cose familiari diventano potenti simboli. La libertà del suo spirito si manifesta nell'audacia delle immagini, nella freschezza degli epiteti, nell'intimo ripiegamento della sua solitaria individualità. I suoi versi sono pieni di remote allusioni e raggiungono spesso un quasi inesplicabile ermetismo. La sua poesia, con un singolare uso di vocabolario corrente e scelto, anticipa per certi aspetti un gusto più moderno.
 
== Periodo realista ==