Celio Vibenna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn
cancellata la parola prisco da gneo Tarquinio in quanto non pertinente
Riga 23:
Tra i ''sodales'' (cioè i compagni, ma anche i subordinati) di Caile Vipinas c'era anche [[Mastarna]] (''Macstrna''). Egli avrebbe posto sul ''mons'' [[Celio]] il proprio accampamento militare, dandone il proprio nome a questo colle di [[Roma antica]].<ref>[[Marco Terenzio Varrone]], ''[[De lingua Latina]]'', V, 46; Festo, p.486L; [[Tacito]], ''Annales'', IV, 65; {{CIL|13|1668}}; [[Dionigi di Alicarnasso]], ''Antichità romane'', II, 36.2.</ref> Dopo la morte di Caile Vipinas, scoppiò un contrasto tra Aule Vipinas e Macstrna; quest'ultimo prevalse e divenne re di Roma col nome di [[Servio Tullio]].
 
Una rappresentazione di questi accadimenti è da identificarsi nella [[tomba François]] di [[Vulci]], dove da sinistra a destra troviamo ''Caile Vipinas'' che libera ''Macstrna'' (ovvero [[Macstarna]], identificato con il sesto re di Roma, [[Servio Tullio]]); ''Larth Ulhtes'' uccide ''Laris Papathnas Velznach'' (proveniente da [[Volsinii]]); ''Pesna Aremsnas Sveamach'' è ucciso da ''Rasce''; ''Venthikau ...plzach'' è ucciso da ''Aule Vipienas'' ([[Aulo Vibenna]]). L'ultima scena a destra raffigura ''Marce Camitlnas'' che uccide ''Cnaeve Tarchunies Rumach'' (Gneo Tarquinio Prisco di Roma).
 
==Note==