Etica della reciprocità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
isi |
isi |
||
Riga 47:
Nel vangelo di Giovanni, però, Gesù invita i cristiani ad andare oltre la regola aurea e ad amare gli altri più di se stessi, non esitando a spendere la propria vita per loro come lui ha fatto per noi ({{passo biblico|Gv 15,9-17}}). La misura dell'amore, quindi, non è soltanto l'uomo (''fa' agli altri quello che vorresti fosse fatto a te''), ma Dio stesso.[http://www.miradouro.it/node/33238] Nel Nuovo Testamento, inoltre, si chiarisce l'universalità dell'impegno ad amare (Atti {{passo biblico|At|10,34-35}}), che nell'Antico Testamento sembrava limitato ai membri del proprio popolo (Lev {{passo biblico|Lv|19,18}})..
Il giudeo-cristianesimo mette in evidenza la duplice ragione del valore della regola d'
=== Islam ===
|