Radio m2o: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
==== Gli esordi ====
La storia di m2o inizia nel [[2002]] quando viene deciso, da parte del Gruppo Editoriale L'Espresso attraverso l'allora AD di Elemedia, Pietro Varvello, di rilanciare la terza radio del gruppo, Italia Radio, cambiandone nome e format. L'unico direttore della storia di m2o, tuttora in carica, è Fabrizio Tamburini, ex RDS e Radio Capital, il quale è il fondatore dell'emittente insieme a Amerigo Provenzano, Paolo Bolognesi e Davide Farra e [[Savino Zaba]], tutti ex RDS.
La radio inizialmente era rivolta a un pubblico giovane e giovanissimo con una programmazione musicale no stop, senza [[Conduttore radiofonico|speaker]]: ''musica allo stato puro''. La voce ufficiale era quella di [[Savino Zaba]]. I generi musicali proposti, appartenenti alla [[Electronic dance music|musica dance elettronica]], sono: [[electro]], [[house]], [[techno]], [[dance]], [[Hands up (genere musicale)|hands up]], [[trance (musica)|trance]] e altre varianti. A completare il gruppo vengono coinvolti Tina Lima, responsabile marketing, Andrea Rango, programmatore musicale, Paolo Prosperini, attuale responsabile della diretta, Carlo Mogiani, responsabile del web e dei social, e i deejay Fabio Amoroso, Simone Girasole, Chiara Robiony, Luca Martinelli, Andrea Mazza, Massimiliano Troiani, e altri collaboratori esterni che forniscono i loro dj set notturni.
 
Il nome m2o, che significa due molecole di musica e una di ossigeno, è ideato dal creativo Maurizio Marani, dell'agenzia Studio Marani di Milano, ancora oggi responsabile dell'immagine della radio. Il nome "m2o" viene nominato in onda per la prima volta il 21 ottobre [[2002]]<ref>[http://www.gruppoespresso.it/it/press/gruppo-espresso-informs/gruppo-espresso-informa/documento/m2o-la-nuova-radio-del-gruppo-espresso.html Comunicato stampa del lancio di m2o - gruppoespresso.it]</ref>, dopo un periodo di test che partì nel mese di gennaio, quando Italia Radio interruppe definitivamente le sue trasmissioni. I programmi di debutto erano ''Pure Seduction'', ''M To Go'', Stardust, Stardust in Love, ''m2 factory'', ''[[Zero Db]]'', ''[[Out of Mind Live]]'', ''m2on-line'', ''[[Chemical Lab]]'', ''Unique'' e ''m2o Clubwave''. Successivamente si aggiunsero ''Stardust Weekend'' e, nei mesi successivi, subentrarono anche ''Shut Up!'' e ''Bip!''.