Rete autostradale italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Nel [[1975]] viene promulgata la legge 492 (in vigore fino agli anni 2000) che prevede il blocco delle costruzioni autostradali a causa della crisi petrolifera.Dal [[1981]] vengono sostituiti i biglietti per il pagamento del pedaggio con perforazione meccanica con biglietti con banda magnetica.<ref name=a/> Continuano intanto i lavori per la costruzione delle altre autostrade che compongono l'attuale rete. Nel [[1984]] si inizia a diffondere la [[Viacard]] seguita negli anni successivi dal [[Telepass]]. Nel [[1999]] iniziano i lavori dell'ammodernamento, tuttora in corso, dell'autostrada A3. Nel [[2000]] la società [[Autostrade per l'Italia|Autostrade]] viene privatizzata.<ref name="stradeanas.it"/>Nel [[2001]], con il raddoppio dell'A6, tutte le autostrade sono a doppia carreggiata.Nel [[2009]] viene aperto il [[passante di Mestre]] (classificato come [[Autostrada A4 (Italia)|A4]]) gestito da una società mista [[ANAS]]-[[Regione Veneto]], la [[Concessioni Autostradali Venete|CAV]].
 
La legge finanziaria approvata nel 2010 (decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, ''Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica'') prevede che tutti i 13 [[raccordo autostradale|raccordi autostradali]] e tutte le autostrade gestite dall'[[ANAS]] siano soggette al pagamento del pedaggio entro il 30 aprile 2011 con il sistema [[Pedaggio#Sistema esclusivamente free-flow|''free-flow'']].<ref>[http://www.camera.it/465?area=23&tema=322&Pedaggi+autostradali+e+autotrasporto Camera.it - Documenti - Temi dell'Attività parlamentare<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Al 2015 i raccordi sono gratuiti.
 
Tra il 2014 e il 2015 sono state aperte le autostrade lombarde [[Autostrada A35|A35]], [[Autostrada A36|A36]], [[Autostrada A58|A58]], [[Autostrada A59|A59]] e [[Autostrada A60|A60]].
 
== Caratteristiche ==