Francesco Baracca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 LiveRC : Annullate le modifiche di Peter8686 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio  | 
				m "Da cui ne uscì", eliminato il "ne"  | 
				||
Riga 52: 
==Biografia== 
Nato il 9 maggio 1888 da una famiglia ricca (il padre Enrico era uomo d'affari e proprietario terriero, mentre la madre era la contessa Paolina de Biancoli) Francesco Baracca studiò dapprima nella sua città natale di [[Lugo (Italia)|Lugo]], in [[Emilia-Romagna]], quindi a [[Firenze]] e in seguito scelse la vita militare nell'[[Accademia militare di Modena]],<ref name=bio1/> dove fu ammesso nel 1907 e da cui due anni dopo 
Nel 1912, affascinato da un'esercitazione aerea presso l'[[aeroporto di Roma-Centocelle]],<ref name=mito/> passò in aviazione, che allora era parte dell'esercito. Frequentò i corsi della scuola di pilotaggio a [[Bétheny]] in [[Francia]] con un [[Nieuport-Macchi Ni.10|Nieuport 10]],<ref name=mito/> e il 9 luglio conseguì il brevetto di pilota numero 1037.<ref name=bio1/> Si distinse presto per l'eccezionale abilità nelle tecniche acrobatiche. Nel 1914 venne assegnato al Battaglione Aviatori, prima presso la 5ª e poi con la 6ª Squadriglia. Alla vigilia della [[prima guerra mondiale]], Baracca fu inviato a [[Parigi]] dove si addestrò sul [[aereo da caccia|caccia]] [[Nieuport 10]]. 
 | |||