Al Pacino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
L'ascesa verso il successo comincia nel [[1972]] con il film ''[[Il Padrino (film)|Il Padrino]]'', in cui veste i panni di [[Michael Corleone]]. Altri e ben più famosi attori si erano proposti per il medesimo ruolo, come [[Robert Redford]] e [[Warren Beatty]]. Viene preso in considerazione anche un allora sconosciuto [[Robert De Niro]], ma la scelta del regista [[Francis Ford Coppola]] cade su Pacino.
 
Viene notato anche dal regista [[Sidney Lumet]], con cui gira ''[[Serpico]]'' nel [[1973]] e ''[[Quel pomeriggio di un giorno da cani]]'' nel [[1975]]. Nel [[1974]] gira ''[[Il Padrino parte II]]'', sempre con [[Francis Ford Coppola|Coppola]]. Nel [[1977]] recita in ''[[Un attimo, una vita]]'', che non otterrà il successo dei film precedenti, ma nello stesso anno si aggiudica un altro [[Tony Award]] come miglior attore protagonista per ''[[The Basic Training of Pavlo Hummel]]''.
 
Con ''[[Cruising]]'' e ''[[...e giustizia per tutti]]'' ottiene ancora ''[[nomination]]'' per gli [[Premio Oscar|Oscar]]. Con ''[[Scarface (film)|Scarface]]'' di [[Brian DePalma]] la sua drammatica interpretazione dello spietato gangster Tony Montana entra a far parte dell'immaginario collettivo americano. ''[[Author!Author!]]'' e soprattutto ''[[Revolution (film 1985)|Revolution]]'' si rivelano dei flop ai botteghini, tanto che Pacino si ritira dalle scene per quattro anni, tornando al successo nel [[1989]] con ''[[Sea of Love]]''.