Dialetto mantovano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
:Lü '''al''' (spesso abbreviato in '''l''') è
:Le '''la''' (sempre abbreviato in '''l''') è
:Nuàntar '''a''' sóm / sém / séma
:Vüàltar '''a''' si
:Lór '''i''' è
Riga 70:
:Lü '''al''' (spesso abbreviato in '''l''') gà
:Lé '''la''' gà
:Nuatar '''a''' góm /ghém/ghéma
:Vüàltar '''a''' ghi
:Lór '''i''' gà
 
Es.1: VétVèt? (domanda) Và! (ordine)
Come si può notare, entrambe le offese cominciano con una consonante (la ''l'' dell'articolo ''l''') e pertanto sono coniugate con '''"vègnar"'''.
I due verbi, poi, sono usati a seconda della situazione, ma senza regole precise.
Es.1: Vét? (domanda) Và! (ordine)
Es.2: Gnif? (domanda) Gnì! (ordine)
Es.2: Végni?=''vengono?'' (domanda) Digh chich'i vègnavégna=''di' loro di venire'' (ordine)
 
I verbi in mantovano non seguono una regola precisa di coniugazione, come spiegato di seguito.