Utente:Syrio/Bozzoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Nata a [[Wisbech]], nel [[Cambridgeshire]], era l'ottava figlia di James Hill<ref name=fag/>. L'impegno nelle riforme sociali era già dimostrato da suo nonno, Thomas Southwood Smith, che si occupò del sistema sanitario, da suo padre, il quale si interessò di riforme penali, e anche da sua madre, che dirigeva una [[scuola per l'infanzia]] basata sui principi di [[Johann Heinrich Pestalozzi|Pestalozzi]]<ref name=rappaport/>.
 
I genitori di Octavia si separarono dopo che suo padre ebbe un collasso nervoso dovuto al fallimento delle sue attività bancarie<ref name=rappaport/>; nel 1851, all'età di 14 anni, Octavia venne madata a [[Londra]] a lavorare presso la ''Ladies' Co-operative Guild'', una [[cooperativa]] di stampo [[socialismo cristiano|socialista cristiano]] gestita dalla sua stessa madre<ref name=rappaport/>. A Octavia venne affidato il compito di insegnare alle ragazzine più giovani come realizzare [[bambola|bambole]] nel negozio della cooperativa<ref name=rappaport/>. Fu in tale contesto che OctviaHill fece la conoscenza di [[John Ruskin]] e [[Frederick Denison Maurice|Frederick Maurice]], abbandonando anche, sotto l'influenza di quest'ultimo, la propria fede [[Unitarianismo|unitariana]]<ref name=rappaport/>.
 
Hill cominciò a lavorare come copista dopo aver studiato arte con Ruskin, e nel 1856 cominciò ad impegnarsi nell'attivismo sociale allorché Maurice la nominò segretaria per i corsi femminili al ''Working Men's College''<ref name=fag/><ref name=rappaport/>. In questo periodo di avvicinò a [[Sophia Jex-Blake]] e a [[Barbara Bodichon]]; verso il 1866, aiutò quest'ultima a organizzare la campagna per l'ottenimento del [[suffragio femminile]] in Inghilterra, oltre a farsi coinvolgere in diverse altre campagne per i [[diritti delle donne]]<ref name=rappaport/>. Tuttavia, per quanto impegnata in tale campo, Hill era convinta che il suffragio femminile, ossia l'ottenimento del potere politico, avrebbe minato il ruolo delle donne nell'ambito dei lavori sociali<ref name=rappaport/>.
 
-------
 
Nel 1856 divenne segretaria per gli affari femminili al [[Working Men's College]]<ref name=fag/>. A partire dal 1865, Octavia Hill cominciò ad acquistare case a Londra che destinava alla riabilitazione e all'alloggio dei poveri; la sua opera andò espandendosi tanto che, alla fine, controllava circa 6000 abitzioni<ref name=fag/>.
 
Morì nella sua casa di [[Marylebone]] il 13 agosto del 1912, e dopo le esequie celebrate nella [[cattedrale di Southwark]] venne sepolta a [[Crockham Hill]], nel [[Kent]]<ref name=fag/>.