RCS MediaGroup: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Musso (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Nel 2003 il gruppo prende il nome attuale di Rcs MediaGroup, [[holding]] quotata alla [[Borsa di Milano]] che controlla le società ''Rcs Quotidiani'', ''Rcs Periodici'', ''Rcs Libri'', ''Rcs Pubblicità'' e ''Rcs Broadcast''.
 
Attualmente il 63.527% del capitale ordinario di Rcs MediaGroup è controllato da un Patto di sindacato di blocco e consultazione siglato tra i suoi maggiori azionisti: [[Mediobanca]] (13,257 per cento), [[Fiat]] (10,291 per cento), [[famiglia Pesenti]] (7,07 per cento), [[Salvatore Ligresti]] (5,05 per cento), gruppo [[Pirelli]] rappresentato da [[Marco Tronchetti Provera]] (4,80 per cento), [[Banca Intesa Sanpaolo]] rappresentata da [[Corrado Passera]] (4,76 per cento), [[Capitalia]] rappresentata da [[Cesare Geronzi]] (2,02 per cento), e altri con quote minori ([[Luigi Lucchini]], [[Francesco Merloni]], [[Gemina]] e altri).
 
Nell'estate del [[2005]] l'immobiliarista [[Stefano Ricucci]] si è reso protagonista di un tentativo di scalata alla maggioranza del gruppo arrivando a possedere circa il 18 per cento delle azioni. La scalata è fallita in seguito alle indagini giudiziarie.
Riga 29:
 
La Rizzoli era inoltre presente fino a pochi anni fa sul territorio nazionale con varie librerie, oggi acquisite dal gruppo Feltrinelli.
Resta aperta solamente la storica libreria Rizzoli nella [[Galleria Vittorio Emanuele II]] a due passi dal Duomo di Milano; libreria che resta ancora oggi uno storico punto di ritrovo dell'ambiente culturale meneghino.
 
==Voci correlate==