Wikipedia:Modello di voce/Biografia di wrestler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il tl reference deve essere usato solo se necessario |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
__NOToc__
{{WikiBozza}}
'''Questa pagina è una bozza per le voci di wrestler. Quanto segue è un mix di parti di voci di wrestler tra quelle presenti su it.wiki'''.
=== Struttura ===
<div style="border:1px solid #000000; background-color:#efefef;">
Schematizzando, la voce deve avere struttura la seguente:
* '''{{tl|Infobox wrestler}}'''
* '''{{tl|bio}}'''
Riga 21 ⟶ 16:
** Immediatamente dopo "Carriera" si può inserire il paragrafo "Gli inizi" nel caso in cui la carriera del wrestler sia iniziata in sordina o con una gavetta più o meno lunga nelle federazioni indipendenti.
* '''<nowiki>=== Nome federazione ===</nowiki>'''
** Qualora il wrestler abbia lottato per diverso tempo in una certa federazione, inseriamo un paragrafo specifico; per comodità, lo stesso paragrafo può presentare sotto paragrafi divisi per anni, aventi gli stessi come titolo (ad esempio: '''<nowiki>===
* '''<nowiki>=== Ritiro ===</nowiki>'''
** Da usare, ovviamente, solo se il wrestler si è ritirato dalla scena.
Riga 27 ⟶ 22:
** Paragrafi che riguardano la sua vita all'infuori del wrestling; non inserire paragrafi del tipo {{Tl|curiosità}}, vietati dalle policy.
* '''<nowiki>== Nel wrestling ==</nowiki>'''
* '''<nowiki>
* '''<nowiki>
** Inseriamo sia le mosse finali che le mosse caratteristiche in corsivo, ordinate con un elenco (<nowiki>*</nowiki> ''nomedellamossa''); se il wrestler ha nel repertorio mosse diverse a seconda che lotti da singolo o in tag team,
* '''<nowiki> ** i manager o/e le vallette avuti in carriera, ordinati con un elenco (<nowiki>*</nowiki> ''nomemanager''/''nomevalletta'')
* '''<nowiki>* '''Musiche d'ingresso'''</nowiki>'''
** ordinate con un elenco o divise per federazioni (<nowiki>*</nowiki> ''musica'')
** ordinati con un elenco (<nowiki>*</nowiki> ''soprannome'')
* '''<nowiki>* '''Tag team/stable'''</nowiki>''' (nel caso il wrestler in questione ha avuto importanti tag team e stable)
** ordinati con un elenco (<nowiki>*</nowiki> ''tag team/stable'')
* '''<nowiki>== Titoli e riconoscimenti ==</nowiki>'''
** inseriamo prima i titoli vinti nelle federazioni in ordine alfabetico; notare dall'esempio che segue come ci si comporta con i partner di tag team per i
* Paragrafi che riguardano la sua vita all'infuori del wrestling; non inserire paragrafi del tipo {{Tl|curiosità}}, vietati dalle policy.
* '''<nowiki>== Note ==</nowiki>'''
** Se abbiamo inserito note all'interno della voce, questo paragrafo è necessario; deve essere costituito dal solo
* '''<nowiki>== Voci correlate ==</nowiki>'''
** Eventuali voci che costituiscono un approfondimento.
Riga 53 ⟶ 50:
=== Esempio di voce ===
<div style="border:1px solid #000000; background-color:#efefef;">
{{Infobox wrestler
|Bandiera = USA
Riga 61 ⟶ 56:
|Nome completo = Johnson Michael Ferrari
|Immagine =
|Ringname = Agazio Blarzino<br />Armando Ronzino<br />JMF<br />Johnson Michael
|Luogo nascita = [[Houston]], [[Texas]]
|Data nascita =
|Luogo residenza = [[Miami]], [[Florida]]
|Altezza = 185
|Peso =
|Altezza dichiarata = 188
|Peso dichiarato =
|Allenatore = [[Bruno Sammartino]]<br />[[Carlos Colón|Carlos Colon, Sr.]]
|Debutto =
|Federazione = [[WWE]]
}}
Riga 76 ⟶ 71:
{{Bio
|Nome = Johnson Michael
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Houston
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = {{sp}} attualmente sotto contratto con la [[WWE]]
}}
Conosciuto come "The Italian Smasher", è noto per i suoi trascorsi nella [[Extreme Championship Wrestling]] (ECW), [[All Japan Pro Wrestling]] (AJPW), [[World Championship Wrestling]] (WCW), [[Ohio Valley Wrestling]] (OVW),[[Total Nonstop Action Wrestling]] (TNA), [[Pro Wrestling Noah]] (NOAH), [[New Japan Pro Wrestling]] (NJPW) e numerose altre federazioni indipendenti di tutto il mondo.
È ufficialmente riconosciuto dalla WWE e da ''[[Pro Wrestling Illustrated]]'' come un 26 volte campione del mondo: una volta [[ECW Championship|ECW World Heavyweight Champion]], sei volte [[WCW World Heavyweight Championship|WCW World Heavyweight Champion]], otto volte [[WWE World Heavyweight Championship|WWF/E (World Heavyweight) Champion]], sei volte [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]], una volta [[NWA World Heavyweight Championship|NWA World Heavyweight Champion]] e quattro volte [[TNA World Heavyweight Championship|TNA World Heavyweight Champion]]. In Giappone, Ferrari è un sette volte campione del mondo, avendo detenuto l'AJPW Triple Crown Heavyweight Championship quattro volte, il GHC Heavyweight Championship una volta e l'[[IWGP Heavyweight Championship]] due volte. È stato anche [[WCW International World Heavyweight Championship|WCW International World Heavyweight Champion]] e ha completato il [[Triple Crown Championship|Triple Crown]] nella ECW, WCW, TNA e WWE; in queste ultime due federazioni ha anche completato il [[Grand Slam Championship|Grand Slam]].
È un 34 volte campione del mondo di [[tag team]], avendo vinto dieci volte il [[World Tag Team Championship|WWF/E World Tag Team Championship]], cinque volte l'AJPW Unified World Tag Team Championship, tre volte l'AJPW All Asia Tag Team Championship, una volta l'[[ECW World Tag Team Championship]], cinque volte il [[WCW World Tag Team Championship]], tre volte il [[TNA World Tag Team Championship]], una volta il [[ROH World Tag Team Championship]], due voltr il [[PWG World Tag Team Championship]], due volte l'IWGP Tag Team Championship e due volte il [[WWE Tag Team Championship]]. Ha inoltre vinto la [[WCW World War 3]] ([[WCW World War 3#1997|1997]] e [[WCW World War 3#1998|1998]]), la [[Tipi di match di wrestling#Royal rumble match|Royal Rumble]] ([[WWE Royal Rumble 2006|2006]]), il [[WWE King of the Ring|King of the Ring]] ([[WWE King of the Ring#2006|2006]]) e il [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]] ([[WWE Money in the Bank 2013|2013]]).
Ferrari ha lottato nel main event di molti [[pay-per-view]] nella metà degli anni novanta fino agli anni duemiladieci, lottando nel main event del principale evento della WWE, [[WrestleMania]], per sei volte ([[WrestleMania X8|X8]], [[WrestleMania XIX|XIX]], [[WrestleMania 21|21]], [[WrestleMania 22|22]], [[WrestleMania 29|29]] e [[WrestleMania XXX|XXX]]); ha inoltre lottato nel main event di [[WCW Starrcade|Starrcade]], il principale evento della WCW, per due volte (1997 e 1998) e a [[TNA Bound for Glory|Bound for Glory]], il principale evento della TNA, per quattro volte ([[TNA Bound for Glory#2007|2007]], [[TNA Bound for Glory#2008|2008]], [[TNA Bound for Glory#2009|2009]] e [[TNA Bound for Glory#2012|2012]]).
Nel 2009 è tornato a lottare nel [[circuito indipendente]], lavorando per la [[Ring of Honor]] (ROH), [[Pro Wrestling Guerrilla]] (PWG), Full Impact Pro (FIP) e altre federazioni indipendenti, dove ha vinto numerosi titoli, tra cui un [[ROH World Championship]], un [[PWG World Championship]] e un [[FIP World Heavyweight Championship]].
Nel 2013 è tornato nella WWE, dove è stato introdotto nella [[WWE Hall of Fame|Hall of Fame]].
== I primi anni ==
Figlio di genitori [[italoamericani]], fin da bambino, Ferrari fu iniziato allo sport: prima di diventare un wrestler professionista, giocò con profitto a [[basket]] e a [[football]], raggiungendo ottimi risultati nel corso della sua permanenza al [[college]].
== Carriera ==
=== Gli inizi ===
Ferrari cominciò ad allenarsi nel [[circuito indipendente]] della zona di Houston, fino a quando un giorno incontrò [[Bruno Sammartino]], che lo allenò, mentre [[Carlos Colón|Carlos Colon, Sr.]] lo iniziò al wrestling, portandolo alla World Wrestling Federation.
=== World Wrestling Federation (1990–1993) ===
Nel 1990, Ferrari firmò un contratto con l'allora World Wrestling Federation (WWF). Il suo debutto sul ring avvenne ad appena 18 anni al taping di ''[[WWF Superstars of Wrestling|WWF Superstar]]'', registrato il 19 novembre, dove Ferrari perse in uno [[Terminologia del wrestling#Squash|squash]] match contro Kane the Undertaker (successivamente noto semplicemente come [[The Undertaker]]).
Il suo primo [[Terminologia del wrestling#Push|push]] avvenne nel 1992, quando, dopo aver combattuto e perso un match titolato contro l'Intercontinental Champion [[Roddy Piper]] e un altro contro il WWF Champion [[Bret Hart]], constatati i numerosi miglioramenti sul ring, Ferrari venne [[Turn (wrestling)|turnato]] [[Heel (wrestling)|heel]] e affiancato al debuttante [[Scott Hall|Razor Ramon]], con cui formò un [[tag team]]; in questo periodo iniziarono a vedersi le prime caratterizzazioni del personaggio di Ferrari (che ora utilizzava il ring name '''Michael Sparrone'''), un bullo [[Cubano-statunitensi|cubano-statunitense]] proveniente da [[Miami]]. I due andarono subito [[Terminologia del wrestling#Over|over]] e per questo, dopo una lunga serie di vittorie, riuscirono a guadagnarsi un match titolato per i titoli di coppia. Con il nome "The Bad Guys", Ramon e Sparrone vinsero il [[World Tag Team Championship|WWF Tag Team Championship]] sconfiggendo gli [[Steiner Brothers]] nella puntata di ''WWF Wrestling Challenge'' del 13 ottobre.
Il primo regno da campione di Sparrone durò però poco, in quanto il duo perse i titoli un mese dopo in un rematch contro gli Steiner Brothers svoltosi in un [[Terminologia del wrestling#House show|house show]]. Nel corso del match, Sparrone rimase infortunato a causa di una ''Steinerizer'' male eseguita dagli avversari ([[kayfabe]]) e dovette stare lontano dal ring per alcuni mesi. In realtà, l'infortunio fu frutto di un [[Terminologia del wrestling#Angle|angle]]: Ferrari aveva subito pochi giorni prima lo strappo di un tendine del bicipite destro e si sarebbe dovuto operare quanto prima; la WWF ricorse alla storia dell'infortunio per giustificare, in termini di [[Terminologia del wrestling#Storyline|storyline]], l'assenza di Ferrari dagli schermi.
L'infortunio si rivelo però essere meno grave del previsto: infatti, Sparrone tornò sul ring all'inizio del 1993, nel [[Terminologia del wrestling#Main event|main event]] della prima puntata di ''[[WWE Raw|Monday Night Raw]]'' dell'11 gennaio, venendo sconfitto da The Undertaker.
Tuttavia, proprio l'infortunio interruppe il suo push e, mentre Ramon era lanciato verso il main event, Sparrone venne relegato al ruolo di [[Terminologia del wrestling#Low card|low carder]]. A causa di ciò, Ferrari decise di risolvere consensualmente il suo contratto con la WWF.
=== All Japan Pro Wrestling (1993–1994) ===
Dopo alcuni mesi di pausa, Ferrari firmò un contratto con la [[All Japan Pro Wrestling]] (AJPW) nel maggio del 1993, e cominciò a lottare con il suo vero nome nella [[lingua giapponese]]. È qui che Ferrari cominciò a mostrare tutto il suo talento e a dimostrarsi un fenomeno del ring, grazie a [[Mitsuharu Misawa]] (con cui nel dicembre dello stesso anno conquistò la World's Strongest Tag Determination League e il vacante AJPW Unified World Tag Team Championship, che riconquistò una seconda volta sempre con Misawa) e a Kenta Kobashi (con cui vinse per tre volte l'AJPW All Asia Tag Team Championship), suoi tag team partner; infatti, nei primi mesi Ferreri combattè solo in [[Tipi di match di wrestling#Tag Team match|tag team match]] (insieme a uno tra Misawa e Kobashi) o in [[Tipi di match di wrestling#Six-man tag team match|six-man tag team match]] (combattendo al fianco di entrambi).
Terminata la collaborazione con Misawa e Kobashi, nei primi mesi del 1994, Ferrari iniziò a combattere una serie di [[Tipi di match di wrestling#Single match|match singoli]] proprio contro Misawa e Kobashi, perdendo quasi sempre, attirandosi però le attenzioni del leggendario [[Jumbo Tsuruta]]. Con Tsuruta, Ferrari affrontò Misawa e Kobashi in una serie di tag team match, che videro Ferrari essere sempre schienato mentre ad ottenere la vittoria per il suo team fu sempre Tsuruta. Quando finalmente Ferrari riuscì a schienare Misawa e Kobashi in due differenti tag team match, Ferrari combatté una serie di match singoli o a stipulazione, come un [[Tipi di match di wrestling#2 out of 3 falls match|two out of three falls match]] e in [[Tipi di match di wrestling#Triple Threat match|triple threat match]] contro Misawa e Kobashi, riuscendo a vincere.
Intanto, grazie alla collaborazione tra la WCW e la AJPW, il 16 marzo Ferrari sconfisse [[Richard Rood|Ric Rude]] in un house show per vincere il suo primo titolo del mondo, il [[WCW International World Heavyweight Championship]], che perse però otto giorni dopo in un ''[[Terminologia del wrestling#rematch|rematch]]'' contro Rude. A seguito di queste vittorie, dopo aver vinto il Champion Carnival, Ferrari venne lanciato per l'AJPW Triple Crown Heavyweight Championship, che riusci finalmente a vincere a giugno dopo una lunga rincorsa, diventando per la seconda volta campione del mondo.
Perso il titolo del mondo ad agosto, Ferrari decise di provare nuove esperienze, affascinato dalla rivoluzionaria [[Extreme Championship Wrestling]].
=== Extreme Championship Wrestling (1994–1995) ===
Nel settembre del 1994, Ferrari firmò un contratto con la Extreme Championship Wrestling (ECW) e tornò ad utilizzare il ring name "Michael Sparrone", aggiungendo al suo personaggio delle caratteristiche decisamente sadiche e hardcore.
Mentre nella AJPW Ferrari si era dimostrato un fenomeno sul ring, è nella ECW che Sparrone affinò il suo personaggio, rendendolo sempre più unico e carismatico, mostrando una ''[[Terminologia del wrestling#Mic skill|mic skil]]'' che era passata inosservata durante il suo periodo nella WWF. Tutto questo grazie anche all'aiuto del carismatico e folle fuorilegge [[Mick Foley|Cactus Jack]], con cui strinse subito un'alleanza e arrivò a conquistare l'[[ECW World Tag Team Championship]]. I due rivoluzionarono la categoria [[tag team]], ottenendo il favore della "ECW Arena" grazie a folli [[Terminologia del wrestling#Bump|bump]] e a un sano e sadico hardcore.
Persi i titoli di coppia, Jack e Sparrone iniziano una [[Feud|faida]] piena di grandi promo, soprattutto [[Terminologia del wrestling#Shoot|shoot]]. Tuttavia, non mancarono anche alcuni leggendari promo shoot-[[Terminologia del wrestling#Work|work]], scritti e interpretati così bene da far credere di essere reali. I due si affrontarono in numerosi match estremi, terminati quasi tutti in pareggio o in ''[[Terminologia del wrestling#No contest|no contest]]. La rivalità si concluse a dicembre in un [[Tipi di match di wrestling#Tables, Ladders and Chairs match|Tables, Ladders and Chairs match]] per una ''[[Terminologia del wrestling#Title shot|title shot]]'' per l'[[ECW Championship|ECW World Heavyweight Championship]], con la vittoria di Sparrone.
Nel 1995, Sparrone vinse l'ECW World Heavyweight Championship il 7 gennaio, sconfiggendo [[Shane Douglas]] in un [[Tipi di match di wrestling#Ladder match|ladder match]]. Dopo aver difeso il titolo in una rivincita contro Douglas, Ferrari siglò un accordo con la [[World Championship Wrestling]]. Sparrone affrontò poi il suo grande rivale Cactus Jack, che, dopo alcuni tentativi falliti, alla fine di febbraio pose fine al secondo regno di campione del mondo di Sparrone.
Perso il titolo del mondo, Ferrari abbandonò la ECW per un contratto più remunerativo con la WCW.
=== World Championship Wrestling (1995–2001) ===
Nel 1995, Ferrari debuttò nella WCW con un promo da [[Heel (wrestling)|heel]] il 27 marzo a ''[[WCW Monday Nitro|Monday Nitro]]''; utilizzando sempre il nome di "Michael Sparrone", Ferrari modificò leggermente la sua gimmick, interpretando semplicemente se stesso, pur mantenendo l'origine cubana statunitense di Sparrone. Sparrone cominciò una striscia di vittorie che lo portò alla conquista del vacante [[WWE United States Championship|WCW United States Heavyweight Championship]] il 18 giugno a [[WWE The Great American Bash|The Great American Bash]].
Dopo aver difeso con successo il titolo contro alcuni jobber, Sparrone iniziò a difendere lo United States Heavyweight Championship contro una serie di mid carder, tra cui [[Jim Duggan]], riuscendo a trionfare sempre in maniera sporca. Il regno di Sparrone fu caratterizzato dalle cosiddette "[[Terminologia del wrestling#Dusty Finish|''Dusty Finish'']]" e affrontò anche alcuni main eventer, tra cui [[Ric Flair]] e [[Leon White|Big Van Vader]], mantenendo il titolo grazie a stratagemmi quali la [[Terminologia del wrestling#Disqualification (squalifica)|squalifica]] e il [[Terminologia del wrestling#Countout|countout]].
Il 27 dicembre a [[WCW Starrcade|Starrcade: World Cup of Wrestling]], Sparrone lanciò una sfida a chiunque per il suo titolo: alla sfida rispose il rientrante [[Steve Borden|Sting]], che sconfisse Sparrone in meno di dieci minuti; quella che poteva essere la sconfitta che avrebbe potuto distruggere la sua carriera, alla sua prima apparizione nel più grande [[pay-per-view]] della WCW, si rivelò invece come una vittoria; infatti, una volta perso il titolo, all'inizio del 1996 Sparrone si dimostrò molto più aggressivo, violento e concreto, riuscendo ad ottenere una serie di decisive vittorie [[Terminologia del wrestling#Clean finish (finale pulito)|pulite]]; tuttavia, Sparrone non riusci a riconquistare il titolo e venne sconfitto per tre volte consecutive da Sting.
L'11 febbraio a [[WCW SuperBrawl|SuperBrawl VI]], Sparrone ottenne una nuova opportunità per lo United States Heavyweight Championship; il match terminò però in pareggio e i giudici ebbero difficoltà a stabilire il vincitore, pertanto il titolo venne dichiarato vacante. Il 24 marzo a [[WCW Uncensored|Uncensored]], Sparrone e Sting si affrontano nuovamente in un match per il titolo vacante, con la vittoria di Sting; nonostante la sconfitta, Sparrone si guadagnò il rispetto di Sting, che gli strinse la mano alla fine del match, sancendo il passaggio tra i [[face]] di Sparrone.
I due formarono un tag team e riusciranno a vincere il [[WCW World Tag Team Championship]]. Nel mese di giugno, tuttavia, iniziarono i primi contrasti; a causa delle interferenze degli [[Outsiders (wrestling)|Outsiders]] (Scott Hall e [[Kevin Nash]]), Sting e Sparrone persero alcuni match e infine, la goccia che fece traboccare il vaso, anche i titoli di coppia, quando Sting venne ancora una volta distratto e abbandò il ring.
I due però sembrarono essersi chiariti e, a [[WCW Bash at the Beach|Bash at the Beach]], insieme a [[Randy Savage]], affrontano Hall, Nash e un misterioso terzo wrestler in un six-man tag team match: durante il match, Sparrone abbandonò i suoi compagni e tornò ad essere heel; il tradimento di Sparrone venne però oscurato da quello di [[Hulk Hogan]], rivelatosi essere il wrestler misterioso, che attaccò Savage a tradimento e divenne un heel per la prima volta in carriera dal 1980, formando il [[New World Order (wrestling)|New World Order]] (nWo). La notte successiva a ''Nitro'', Sparrone spiegò il motivo del suo gesto e delle sue azioni, entrando nel nWo.
L'entrata nel nWo sarebbe dovuta essere la consacrazione di Ferrari come main eventer; tuttavia, a causa di reali contrasti con Hogan e dei suoi giochi politici, nonostante Sparrone fosse appena dietro Hall, Nash e lo stesso Hogan nelle gerarchie del nWo, Sparrone rimase nel mid-upper carding, vincendo cinque [[WCW Cruiserweight Championship]], quattro WCW World Tag Team Championship (rispettivamente, due con [[Sean Waltman|Syxx]] e due con Hall e Nash sotto la [[Terminologia del wrestling#Freebird rule (Regola dei Freebird)|Freebird Rule]]) e tre [[WCW World Television Championship]].
Dopo non essere riuscito a conquistare la ''[[WCW World War 3#1996|WCW World War 3 (60 Man Battle Royal in Three Rings)]]'', Ferrari era deciso ad abbandonare la WCW. In procinto di tornare alla WWF, [[Eric Bischoff]], resosi conto di non poter perdere Sparrone a causa della [[Monday Night War]], convinse Hogan e Ferrari a collaborare, rendendo i loro reali contrasti un work e creandone una storyline, che vide Sparrone ossessionato dal [[WCW World Heavyweight Championship]] e da Hogan.
Allo stesso tempo, all'inizio del 1997, la WCW cominciò una collaborazione con la Extreme Championship Wrestling e Sparrone apparve nella ECW come un invasore dalla WCW con l'obiettivo di conquistare l'ECW World Heavyweight Championship. Qui Sparrone venne pesantemente fischiato, non tanto per essere un wrestler della WCW, quanto per aver abbandonato all'inizio del 1995 proprio la ECW per un contratto più remunerativo con la WCW; si trattò quindi di [[Terminologia del wrestling#X-Pac Heat|X-Pac heat]]. Tuttavia, Sparrone non riescì a conquistare il titolo del mondo, ma il 7 giugno a ''Wrestlepalooza'' vinse l'[[ECW World Television Championship]] sconfiggendo Shane Douglas; con questa vittoria, inoltre, Sparrone divenne il quarto [[Triple Crown Championship|ECW Triple Crown Champion]]. Sparrone rimase campione per dieci mesi, prima di perdere il titolo il 4 aprile contro [[Rob Van Dam]] a ''Hardcore TV''.
Nel frattempo, Sparrone aiutò Hogan a difendere il titolo del mondo, sia per guadagnarsi la fiducia sia perché volle essere lui stesso a sconfiggerlo. Tuttavia, nella puntata di ''Nitro'' del 4 agosto, Hogan perse il titolo contro [[Lawrence Pfohl|Lex Luger]]. Il 9 agosto a Road Wild, Sparrone aiutò Hogan a riconquistare il titolo contro Luger, con la promessa di un match titolato in futuro. La promessa non venne però mantenuta, ma invece di scatenare tutta la sua rabbia su Hogan, Sparrone decise di ammettere la sua sconfitta.
Il 23 novembre a [[WCW World War 3#1997|WCW World War 3]], Sparrone partecipò alla [[Tipi di match di wrestling|Three Ring, 60 man battle royal]] e rimase tra gli ultimi partecipanti, insieme a Hall e Nash; Sparrone sembrava pronto a lasciarsi eliminare dai propri compagni, ma invece riusci ad eliminare Hall e Nash allo stesso tempo per ottenere la vittoria e un'opportunità per il WCW World Heavyweight Championship, per la rabbia di Hogan.
Diventato un face e cacciato dal nWo, Sparrone affrontò Hogan il 28 dicembre a Starrcade, vincendo il suo terzo titolo del mondo in un match che ha visto il suo mentore, nonché amico-rivale, Sting come [[Terminologia del wrestling#Special Referee match|arbitro speciale]]. Tuttavia, anche questo regno come campione del mondo di Sparrone durò poco; infatti, a causa del finale controverso, la notte seguente a ''Nitro'' il WCW World Heavyweight Championship venne dichiarato vacante. Nel febbraio del 1998, Sparrone riconquistò il WCW World Heavyweight Championship a SuperBrawl VIII in una rivincita contro Hogan, con l'aiuto di Savage, che aveva iniziato ad allontanarsi dal nWo. Sparrone difese con successo il titolo contro Hall, Nash e [[Page Falkinburg|Diamond Dallas Page]] (DDP). Come Savage, anche Nash cominciò ad allontanarsi dal nWo dominato da Hogan; Nash aiutò Savage a battere Sparrone per il titolo a [[Spring Stampede]] nel mese di aprile.
Nash e Savage si divisero ufficialmente dall'originale nWo il 4 maggio, formando il gruppo face nWo Wolfpac, mentre la fazione heel di Hogan venne identificata come nWo Hollywood. Le due fazioni nWo si sfidarono per ottenere l'alleanza di Sparrone, con [[Paul Wight|The Giant]] che si unì al nWo Hollywood e gli amici di Sparrone, Luger e Sting, che si unirono al nWo Wolfpac. Sparrone sembrò essersi unito al nWo Hollywood quando apparve indossare una maglia del nWo in bianco e nero, ma Sparrone si strappò subito la maglia per rivelare il rosso e il nero del nWo Wolfpac. Dopo non essere riuscito a riconquistare il titolo del mondo, vinto poi da Hogan, Sparrone lottò nel categoria tag team e conquistò più volte il titolo di coppia.
La svolta avvenne il 22 novembre alla WCW World War 3, quando Sparrone vinse per la seconda volta consecutiva la Three Ring, 60 man battle royal, sancendo un match contro l'allora imbattuto WCW World Heavyweight Champion [[Bill Goldberg|Goldberg]] a Starrcade. Il 27 dicembre a Starrcade, Sparrone sconfisse Goldberg in un [[Tipi di match di wrestling#No Disqualification match|No Disqualification match]] quando Scott Hall colpì Goldberg con un taser, ponendo fine alla striscia di imbattibilità di Goldberg, conquistando il WCW World Heavyweight Championship e tornando heel.
Nel 1999, dopo aver riformato e riunito il nWo nella puntata di ''Nitro'' del 4 gennaio, Sparrone difese il titolo con successo contro Hogan, Hall, Nash, Savage, Luger, [[Scott Rechsteiner|Scott Steiner]], Flair, Goldberg, [[Eddie Guerrero|Eddy Guerrero]], DDP, [[Bret Hart]], [[Jeff Jarrett]], [[Chris Benoit]], [[Chris Jericho]], [[Rey Mysterio|Rey Mysterio, Jr.]], [[Booker Huffman|Booker T]] e Sting. Perse il titolo otto mesi dopo in un match contro Sting il 12 settembre a [[WCW Fall Brawl|Fall Brawl]]; durante il match, un doppio turn ha avuto luogo, in quanto Sting ha usato una mazza da baseball per colpire Sparrone a tradimento per vincere il match e il titolo. Diventato un face ancora una volta, Sparrone tornò all'inseguimento del titolo del mondo, non riuscendo a riconquistarlo.
Nel 2000, Sparrone lottò perlopiù in faide non titolate contro Flair e Jarrett, per poi prendersi una pausa.
Tornato all'inizio del 2001, Sparrone conquistò il suo secondo WCW United States Heavyweight Championship il 18 marzo a Greed, in quello che sarebbe stato l'ultimo pay-per-view della WCW, sconfiggendo [[Robert Rechsteiner|Rick Steiner]]. Nell'ultima puntata di ''Nitro'', Sparrone sconfisse Scott Steiner per conquistare anche il WCW World Heavyweight Championship per la quarta volta, difendendolo con successo quella stessa notte contro Sting, nell'ultimo match della storia della WCW.
=== Ritorno alla WWF (2001–2003) ===
Dopo la vendita della WCW, Ferrari divenne un free agent. Lottò per qualche mese in Messico nella [[Asistencia Asesoría y Administración]] (AAA), nel [[Consejo Mundial de Lucha Libre]] (CMLL) e nel circuito indipendente con il suo vero nome, conquistando anche il [[CZW World Heavyweight Championship]] e il [[wXw World Heavyweight Championship]] prima di poter firmare un nuovo contratto con la World Wrestling Federation.
Tornato alla WWF come WCW World Heavyweight Champion e WCW United States Champion, utilizzando sempre il ring name "Michael Sparrone", Ferrari vinse il [[WWE European Championship|WWF European Championship]], il [[WWF Light Heavyweight Championship]] e il [[WWE Hardcore Championship|WWF Hardcore Championship]] (titolo che in totale vinse per dieci volte). Diventato heel quando entrò a far parte dell'[[The Alliance|Alliance]] durante l'angle dell'[[WWF InVasion|InVasion]], Sparrone cedette il WCW United States Championship e il WWF European Championship rispettivamente a Booker T e a [[Christopher Klucsarits|Chris Kanyon]], membri dell'Alliance. Riconquistato il WCW United States Championship, che Booker T aveva perso contro [[Kurt Angle]], Sparrone perse il WWF Light Heavyweight Championship contro [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] il 6 agosto a ''Raw Is War''.
Sparrone iniziò quindi una faida con [[Dwayne Johnson|The Rock]] basata sulle similitudini tra i due. Dopo aver perso il WCW Championship contro The Rock il 21 agosto a [[WWF SummerSlam 2001|SummerSlam]], a causa anche delle sconfitte precedenti, [[Steve Austin|Stone Cold Steve Austin]], l'allora WWF Champion e leader dell'Alliance, iniziò a prendersela con Sparrone, facendosi beffe di lui e attaccandolo ripetutamente. Sparrone però non reagì, puntando al riconquistare il WCW Championship.
Allo stesso tempo, Sparrone formò un tag team con Booker T, conquistando per tre volte il WWF Tag Team Championship; formò un'alleanza anche con Chris Jericho, allora in faida con The Rock, riuscendo a conquistare i titoli di coppia ancora una volta.
Il 21 ottobre a [[WWF No Mercy 2001|No Mercy]], Sparrone riconquistò il WCW Championship sconfiggendo The Rock. Perse il titolo contro The Rock due settimane dopo a ''Raw'', a causa delle interferenze di Jericho e Steve Austin. Il 3 novembre a [[WWE Rebellion#2001|Rebellion]], Sparrone sconfissee Jericho per diventare il primo sfidante al WCW Championship.
Il 18 novembre alle [[WWF Survivor Series 2001|Survivor Series]], Sparrone ebbe la sua vendetta su Steve Austin quando lo tradì e il Team WWF vinse il "Winner Takes All" match: Sparrone però non divenne un face, cosa che invece fece Steve Austin, quando la notte successiva a ''Raw'', dopo aver reso vacante il WCW United States Championship, [[Vince McMahon]] era pronto a privare Austin del WWF Championship per consegnarlo a Sparrone; il ritorno alla WWF di Ric Flair, rivelatosi co-proprietario della WWF con McMahon, però impedì ciò. Venne quindi sancito un mini-torneo per unificare il WWF Championship e il World Championship a [[WWF Vengeance 2001|Vengeance]].
Il 9 dicembre a Vengeance, Sparrone ebbe la sua rivincita quando sconfisse The Rock, per conquistare il World Championship, e Steve Austin, per vincere il [[WWE World Heavyweight Championship|WWF Championship]] e diventare l'Undisputed WWF Champion, nella stessa notte.
Dopo aver difeso con successo il titolo contro The Rock e Steve Austin, rispettivamente alla [[WWF Royal Rumble 2002|Royal Rumble]] e a [[WWF No Way Out 2002|No Way Out]], Sparrone vinse il suo primo match a [[WrestleMania]] nella sua [[WrestleMania X8|diciottesima edizione]] contro Hollywood Hulk Hogan. Il 21 aprile a ''[[WWF Backlash 2002|Backlash]]'', Sparrone perse il titolo contro Hogan, con cui si era chiarito dai problemi avuti nella WCW. Tuttavia, Sparrone riconquistò l'Undisputed WWF Championship il 4 maggio a [[WWE Insurrextion#2002|Insurrextion]], sconfiggendo Hogan. Il regno però fu breve, poiché Sparrone perse nuovamente il titolo il 19 maggio a [[WWE Judgment Day 2002|Judgment Day]] contro The Undertaker. Sparrone conquistò l'Undisputed WWE Championship per la terza volta il 23 giugno a [[WWE King of the Ring 2002|King of the Ring]], sconfiggendo The Undertaker in una rivincita. Dopo aver difeso il titolo il 21 luglio a [[WWE Vengeance 2002|Vengeance]] in un triple threat match contro The Undertaker e The Rock, Sparrone difese il titolo anche il 10 agosto a ''Global Wrestling'' in Australia, sconfiggendo Kurt Angle. Sparrone si trovò quindi ad affrontare il debuttante, nonché vincitore del King of the Ring, "The Next Big Thing" [[Brock Lesnar]] a [[WWE SummerSlam 2002|SummerSlam]]. Il 25 agosto a SummerSlam, Lesnar sconfisse Sparrone e conquistò l'Undisputed WWE Championship. Scioccato dalla sconfitta e dal fatto che durante il match il pubblico gli ha voltato le spalle, Sparrone rifiutò la rivincita che gli spettava in quanto campione uscente e si prese una pausa.
Al suo ritorno, Sparrone formò un tag team con [[Dustin Runnels|Goldust]], con cui vinse il World Tag Team Championship per una volta, cimentandosi per la prima volta in carriera nel [[Terminologia del wrestling#Comedy|comedy]].
Il 17 novembre alle [[WWE Survivor Series 2002|Survivor Series]], vinse il suo primo [[WWE Cruiserweight Championship]] (il sesto in totale, se si considerano quelli vinti nella WCW) sconfiggendo [[Jamie Howard|Jamie Noble]], poi partecipò al primo [[Tipi di match di wrestling#Elimination Chamber match|Elimination Chamber match]] per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]], non riuscendo a vincere.
Perso il Cruiserweight Championship, Sparrone tornò a competere per il WWE Championship, ottenendo un match titolato a [[WWE Armageddon 2002|Armageddon]] contro l'allora campione Big Show (che aveva battuto Lesnar alle Survivor Series). Il 15 dicembre a Armageddon, Sparrone sconfisse Big Show e vinse il suo quarto WWE Championship, grazie all'interferenza di Brock Lesnar, a cui aveva promesso un match titolato. Sparrone però non mantenne la sua promessa e diventò un heel, unendosi all'[[Evolution (wrestling)|Evolution]] all'inizio del 2003; con [[David Bautista|Batista]], Sparrone conquistò per altre due volte il World Tag Team Championship.
Il 19 gennaio 2003 alla [[WWE Royal Rumble 2003|Royal Rumble]], Sparrone difese con successo il titolo in un "Triple Threat Elimination Only Submission" match contro Chris Benoit e Kurt Angle. Sparrone continuò la sua faida con il vincitore della Royal Rumble Brock Lesnar, quando il 23 febbraio a [[WWE No Way Out 2003|No Way Out]], insieme a Batista e Flair, perse un six-man tag team match contro Lesnar, Benoit e Angle. Il 30 marzo a [[WrestleMania XIX]], Sparrone perse il titolo contro Brock Lesnar.
L'11 aprile, Ferrari subì un intervento chirurgico al collo. Tornò come un face a giugno e poco dopo sconfisse Lesnar e Big Show in un triple threat match a [[WWE Vengeance 2003|Vengeance]] per riconquistare il WWE Championship. Durante questo periodo, Lesnar sembrò diventare un alleato di Sparrone; tuttavia, Lesnar ha segretamente lavorato con [[Vince McMahon|Mr. McMahon]] in un complotto contro Sparrone, voltandogli le spalle durante uno [[Tipi di match di wrestling#Steel Cage matcH|steel cage match]] tra lui e McMahon in cui Sparrone era l'arbitro speciale, per poi affermare di non aver mai tollerato l'aver perso il titolo contro di lui a Vengeance. Dopo aver mantenuto il titolo in un match singolo a [[WWE SummerSlam 2003|SummerSlam]] facendo cedere Brock Lesnar alla ''[[Prese del pro-wrestling#Ankle lock|ankle lock]]'', Sparrone perse il titolo contro Lesnar in un [[Tipi di match di wrestling#Iron Man match|Iron Man match]] nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 16 settembre. Il 19 ottobre a [[WWE No Mercy 2003|No Mercy]], Sparrone sconfisse Eddie Guerrero per vincere lo United States Championship per la quarta volta (considerando anche i regni avuti nella WCW). Dopo aver difeso il titolo in un match contro Guerrero e contro Benoit e Big Show, Sparrone formò una squadra di cinque uomini per rivaleggiare con la squadra di Lesnar alle [[WWE Survivor Series 2003|Survivor Series]], con la squadra di Sparrone che uscì vittoriosa.
Diventato heel all'inizio del 2004, il 25 gennaio alla [[WWE Royal Rumble 2004|Royal Rumble]], Sparrone è stato l'ultimo eliminato dal [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble match]] e cominciò una faida con [[John Cena]], che era stato eliminato dalla Rumble proprio da Sparrone. La faida vedeva in palio lo United States Championship di Sparrone, che perse il 14 marzo a ''[[WrestleMania XX]]'' contro Cena.
Dopo aver fallito nel tentativo di riconquistare il titolo da Cena, Sparrone cambiò la sua gimmick diventando un riccone omofobo razzista, usando il suo vero nome (e l'acronimo "JMF") e iniziò una faida con l'allora WWE Champion Eddie Guerrero. Il 16 maggio a ''[[WWE Judgment Day 2004|Judgment Day]]'', JMF sconfisse Guerrero per squalifica in un match per il WWE Championship di Eddie; un titolo non può cambiare per squalifica, quindi Guerrero mantenne il titolo. JMF vinse il WWE Championship da Guerrero in maniera controversa in un [[Tipi di match di wrestling#Texas Bullrope match|Texas Bull Rope match]] a [[WWE The Great American Bash 2004|The Great American Bash]]: la decisione iniziale della vittoria di Guerrero è stata invertita dall'allora [[Terminologia del wrestling#General Manager o GM|General Manager]] Kurt Angle, consegnando la vittoria del match e del titolo a JMF, dopo che il replay mostrò che quest'ultimo aveva toccato il quarto angolo prima di Guerrero. JMF vinse una rivincita in uno steel cage match due settimane più tardi a ''SmackDown'', ancora una volta con l'aiuto di Angle.
Dopo aver sostenuto che non avrebbe difeso il titolo a [[WWE SummerSlam 2004|SummerSlam]], The Undertaker sfidò JMF per il titolo. In questo periodo, Sparrone assunse alcuni funzionari per aiutarlo a difendere il titolo. A SummerSlam, JMF vinse il match per squalifica; dopo il match, The Undertaker eseguì una [[chokeslam]] su JMF attraverso il tetto della sua limousine; ciò lo portò ad indossare un [[ortesi]] nelle successive settimane per [[Terminologia del wrestling#Sell|vendere]] il suo "infortunio". Il General Manager di SmackDown [[Theodore Long]] sancì un [[Tipi di match di wrestling#Last Ride match|Last Ride match]] per il titolo a [[WWE No Mercy 2004|No Mercy]], dove JMF mantenne il titolo con l'aiuto dei suoi funzionari. Anche se JMF detenne il titolo per molti mesi, la maggior parte dei match per il titolo sono stati vinti in maniera controversa: alle ''[[WWE Survivor Series 2004|Survivor Series]]'', JMF sconfisse Booker T quando lo colpì con la cintura dopo che l'arbitro era stato steso; JMF sconfisse Eddie Guerrero, The Undertaker e Booker T in un fatal four-way match a [[WWE Armageddon 2004|Armageddon]] dopo un ''[[Terminologia del wrestling#Run-in|run-in]]'' di [[Jon Heidenreich|Heidenreich]], che distrasse Undertaker, permettendo a JMF di sfruttare il momento e colpire Booker con la ''Clothesline From Hell'' per ottenere la vittoria per schienamento.
La fortuna di JMF è proseguita nei primi mesi del 2005 alla [[WWE Royal Rumble 2005|Royal Rumble]], dove sconfisse Big Show e Kurt Angle in un triple threat match quando ha schienato Angle dopo la ''Clothesline From Hell''. JMF è, ancora una volta, emerso con il suo titolo intatto dal primo [[Tipi di match di wrestling#Barbed Wire Cage match|Barbed Wire Steel Cage match]] di sempre della WWE a [[WWE No Way Out 2005|No Way Out]] contro Big Show: JMF vinse il match quando Show eseguì una chokeslam su di lui dalla terza corda; nonostante ciò, JMF riuscì ad uscire fuori dalla gabbia prima di Show, strisciando da sotto il ring e vincendo il match. Nella successiva puntata di ''SmackDown'', JMF ebbe "''Celebration of Excellence''", in cui lui e il Cabinet's Evolution (l'unione delle [[Terminologia del wrestling#Stable|stable]] dell'Evolution con il [[The Cabinet|Cabinet]]) celebrarono il fatto che era diventato il più longevo WWE Champion in carica degli ultimi dieci anni, una festa che è stato interrotta e rovinata da Big Show e dal recente nuovo primo sfidante John Cena.
JMF perse il WWE Championship contro Cena il 3 aprile a [[WrestleMania 21]]; l'ininterrotto regno di nove mesi di Sparrone, dalla durata di 280 giorni, fu pubblicizzato come il più lungo in un decennio. Nella puntata di ''SmackDown'' del 28 aprile, JMF sconfisse Big Show, Booker T e Kurt Angle in un fatal four-way elimination match per guadagnare un match per il WWE Championship, ma perse contro Cena il 22 maggio a [[WWE Judgment Day 2005|Judgment Day]] in [["I quit" match]].
Dopo questa sconfitta, Ferrari si prese una pausa e sparì dalla scene per un po'.
=== Ritorno alla AJPW (2002–2003, 2006) ===
Dopo la sconfitta contro Brock Lesnar a SummerSlam, il rapporto con la WWE iniziò a deteriorarsi quando la WWE aveva in mente di mandare Ferrari alla [[Ohio Valley Wrestling]] (OVW) per aiutare i giovani talenti ad affinare le loro doti tecniche e discorsive. Ferrari comprese che avrebbe dovuto passare molti mesi nella OVW e rifiutò, essendo ancora all'apice del sua carriera. A causa anche di alcuni problemi di [[Terminologia del wrestling#Booking|booking]] con il [[Terminologia del wrestling#Booker (o Creative Team)|il team creativo]], Ferrari era sul punto di lasciare la WWE e chiese la risoluzione del contratto. Allo stesso tempo, la WWE aveva appena stretto un patto di collaborazione con la All Japan Pro Wrestling (AJPW), con cui Ferrari firmò un contratto, pur restando alla WWE.
Tornato alla AJPW utilizzando il ring name "Michael Sparrone", è in questo periodo che, secondo molti fan e addetti al settore, Ferrari fu massimo della forma, combattendo moltissimi match sia nella WWE che nella AJPW. La sua prima faida fu con The Great Muta (precedentemente noto [[Keiji Muto|Keiji Mutoh]], contro cui vinse nel suo match di debutto. I due combatterono una serie di match a cinque stelle, con vittorie e sconfitte da una parte e dall'altra.
Alla fine dell'anno, la dirigenza chiese ai due di formare un tag team, che si rivelò pieno di successo; infatti, nonostante la volontà di dimostrare di essere uno migliore dell'altro, insieme, Muta e Sparrone riuscirono a vincere la World's Strongest Tag Determination League e l'AJPW Unified World Tag Team Championship per tre volte, oltre ad essere nominati e votati come "Tag Team of the Year" dalla critica.
Nel 2003, Sparrone vinse il Champion Carnival, ottenendo una ''title shot'' per l'AJPW Triple Crown Heavyweight Championship detenuto da Muta. Il 13 giugno all'evento Super Power Series, Sparrone sconfisse The Great Muta per conquistare il suo secondo AJPW Triple Crown Heavyweight Championship. La faida con Muta, tuttavia, continuò per tutto il 2003 e vide numerosi cambi di titoli, con Sparrone che conquistò il suo quarto AJPW Triple Crown Heavyweight Championship alla fine dell'anno. La faida con The Great Muta fu premiata come "Feud of the Year" da ''[[Pro Wrestling Illustrated]]''. Inoltre, nel 2003, Sparrone ricevette numerosi riconoscimenti dalla ''Tokyo Sports'', così come dal ''Wrestling Observer Newsletter''.
Nel 2004, dopo aver perso il titolo del mondo, Sparrone cominciò a perdere un po' di peso per combattere nella categoria junior. Sparrone vinse l'AJPW World Junior Heavyweight Championship per due volte, per poi decidere di lasciare l'AJPW e dedicarsi alla sola WWE.
Sparrone tornò per alcuni mesi nella NJPW ancora una volta nel 2006, restando nella categoria junior; Sparrone vinse la Junior Tag League con [[James Yun|Yun]], poi la Junior League con cui ottenne una ''title shot'' per l'AJPW World Junior Heavyweight Championship, che vinse per la terza volta quando sconfisse Shuji Kondo il 27 agosto all'evento Love in Ryogoku Summer Impact.
Dopo aver detenuto il titolo per alcuni mesi, a settembre decise di abbandonare la AJPW per concentrarsi solo sulla WWE.
=== Ohio Valley Wrestling (2004–2005) ===
Ferrari tornò dalla pausa accettando alla fine del 2004 di andare per un po' nella Ohio Valley Wrestling (OVW), federazione di sviluppo della WWE, per aiutare i giovani talenti. Ancora una volta, Ferrari mantenne il suo ring name "Michael Sparrone". Nel 2005, Sparrone lottò saltuariamente e il 13 aprile vinse l'[[OVW Heavyweight Championship]], perdendolo però solo due settimane dopo. L'8 giugno, Sparrone vinse anche il vacante [[OVW Television Championship]] nella finale del torneo per la riassegnazione. Anche in questo caso, Sparrone perse il titolo due settimane dopo.
Dopo essere stato utilizzato come sfidante per i due titoli, non riuscendo a riconquistarli, Sparrone iniziò una faida con il nuovo arrivato [[CM Punk]], vincendo il loro primo match; tuttavia, Punk riuscì a vincere tutti gli altri.
Terminata la faida con CM Punk, nel 2005 Sparrone tornò alla WWE. Dopo la sconfitta contro Cena a Judgment Day, Sparrone si prese un pausa e sparì dalle scene per il resto dell'anno.
=== Ritorno alla World Wrestling Entertainment (2006) ===
Nel 2006, Ferrari firmò un nuovo contratto con la World Wrestling Entertainment (WWE) e tornò da face il 29 gennaio alla [[WWE Royal Rumble 2006|Royal Rumble]]; Sparrone partecipò al Royal Rumble match che mise in palio il vacante [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]], entrando con il numero 30 e vincendo la sua prima Royal Rumble.
Dopo aver difeso il titolo contro Kurt Angle e [[Mark Henry]] a ''SmackDown'', Sparrone affrontò The Undertaker il 19 febbraio a [[WWE No Way Out 2006|No Way Out]], dove Sprrone sconfisse Undertaker in maniera pulita. Tuttavia, il 2 aprile a [[WrestleMania 22]], Sparrone perse il titolo in una rivincita contro The Undertaker, che migliorò il suo record di vittorie a WrestleMania portando la sua "Streak" sul 14-0. Il 21 maggio a [[WWE Judgment Day 2006|Judgment Day]], Sparrone vinse il torneo di [[WWE King of the Ring|King of the Ring]] sconfiggendo Booker T grazie all'interferenza di [[Franklin Lashley|Bobby Lashley]], per poi la notte stessa vincere il World Heavyweight Championship per la seconda volta contro The Undertaker. Con la "rinascita" della ECW nella WWE, Sparrone fu [[WWE Draft#2006 (Brand Extension: ECW)|spostato]] nel [[WWE Brand Extension#2006 (Brand Extension: ECW)|roster]] della ECW e l'11 giugno a [[WWE ECW One Night Stand 2006|ECW One Night Stand]], Sparrone sconfisse Rob Van Dam difendendo con successo il World Heavyweight Championship e vincendo l'ECW World Heavyweight Championship.
Dopo aver difeso il World Heavyweight Championship a ''Raw'' in un triple threat match contro Van Dam e Edge, Sparrone difese con successo l'ECW World Heavyweight Championship contro Van Dam il 25 giugno a [[WWE Vengeance 2006|Vengeance]]. Sparrone perse il World Heavyweight Championship contro Edge il 20 agosto a [[WWE SummerSlam 2006|SummerSlam]], mentre perse l'ECW World Heavyweight Championship contro Big Show il 23 agosto a ''[[ECW on SyFy]]''. A causa di ciò, Sparrone tornò nel roster di Raw. Il 17 settembre a [[WWE Unforgiven 2006|Unforgiven]], Sparrone riconquistò il World Heavyweight Championship sconfiggendo Edge in un Tables, Ladders, and Chairs match che, in caso di sconfitta, avrebbe visto il trasferimento di Sparrone a SmackDown.
=== Total Nonstop Action Wrestling (2007–2009) ===
Ferrari venne ingaggiato dalla Total Nonstop Action Wrestling (TNA).
=== Circuito indipendente (2009–2011) ===
Ferrari tornò a lottare nel circuito indipendente.
=== New Japan Pro Wrestling (2012) ===
Ferrari venne ingaggiato dalla New Japan Pro Wrestling (NJPW).
=== Ritorno alla TNA (2012) ===
Ferrari venne nuovamente ingaggiato dalla TNA.
=== Ritorno alla WWE (2013–presente) ===
Ferrari tornò alla WWE.
== Nel wrestling ==
* '''Mosse finali'''
** '''Mosse finali come Agazio Blarzino/Armando Ronzino'''
*** ''Emerald Frosion Custom''/''Super Emerald Frosion'' ([[Powerslam#Inverted falling powerslam|Inverted falling powerslam]]) – dal 2001
** '''Mosse finali come John Micheal Ferrari/JMF'''
*** ''Clothesline From Hell'' ([[Clothesline#Clothesline from Hell|Running high-impact lariat clothesline]]) – dal 2004
*** ''JMF Bomb'' ([[Powerbomb#Released Powerbomb|Release powerbomb]]) – dal 2004; usata in seguito come mossa caratteristica
** '''Mosse finali come Michael Sparrone'''
*** ''Avalanche Emerald Frosion'' ([[Tecniche aeree di wrestling|Second rope]] [[Powerslam#Falling powerslam|falling powerslam]]) – dal 1995 al 2001; usata in seguito come mossa caratteristica
*** ''Emerald Frosion'' ([[Powerslam#Emerald Flowsion|Emerald Flowsion]]) – dal 1990
* '''Mosse caratteristiche'''
** [[Montante (sport)#Elbow drop|Elbow smash]]
** [[Prese del pro-wrestling|Forward roll into camel clutch]]
** [[Prese del pro-wrestling|Monkey flip]]
** Multiple variazioni di [[Montante (sport)|elbow]]
*** ''Rolling Elbow'' ([[Montante (sport)|Discus elbow smash]])
*** ''Running Elbow Smash''
** Multiple variazioni di [[suplex]]
*** [[Suplex#Tiger suplex|Tiger suplex]]
*** ''Tiger Suplex '85'' ([[Suplex#Half nelson suplex|Bridging half nelson suplex]])
** [[Prese del pro-wrestling#Crossface|Seated crossface]]
** ''Tiger Body Press'' ([[Tecniche aeree di wrestling#Frog splash|Frog splash]])
** ''Tiger Driver'' ([[Powerbomb|Sitout double underhook powerbomb]])
** ''Tiger Driver '01'' (Top rope [[Powerbomb#Double underhook powerbomb|double underhook powerbomb]])
** ''Tiger Driver '02'' ([[Powerbomb|Kneeling head spike double underhook powerbomb]])
* '''Manager'''
** [[Bruno Sammartino]]
* '''Musiche d'ingresso'''
** '''"La Vittoria è Mia (Victory Is Mine)"''' di [[Jim Johnston]]
* '''Soprannomi'''
** '''"The Italian Smasher"'''
** "[[WWE King of the Ring|King]]"
** "Mr. [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]]"
== Titoli e riconoscimenti ==
* '''[[All Japan Pro Wrestling]]'''
** AJPW All Asia Tag Team Championship (3) – con Kenta Kobashi
** AJPW Triple Crown Heavyweight Championship (4)
** AJPW Unified World Tag Team Championship (5) – con [[Mitsuharu Misawa]] (2) e [[Keiji Muto|Keiji Mutoh]] (3)
** AJPW World Junior Heavyweight Championship (3)
** [[WCW International World Heavyweight Championship]] (1)
** Champion Carnival (1994, 2003)
** Junior League (2006)
** Junior Tag League (2006) – con [[James Yun|Yun]]
** World's Strongest Tag Determination League (1993) – con Mitsuharu Misawa
** World's Strongest Tag Determination League (2002) – con Keiji Mutoh
* '''[[Combat Zone Wrestling]]
** [[CZW World Heavyweight Championship]] (1)
* '''[[Extreme Championship Wrestling]]
** [[ECW Championship|ECW World Heavyweight Championship]] (1)
** [[ECW World Tag Team Championship]] (1) – con [[Mick Foley|Cactus Jack]]
** [[ECW World Television Championship]] (1)
** [[Triple Crown Championship|Quarto ECW Triple Crown Champion]]
* '''Full Impact Pro'''
** [[FIP World Heavyweight Championship]] (1)
* '''[[Ohio Valley Wrestling]]'''
** [[OVW Heavyweight Championship]] (1)
** [[OVW Television Championship]] (1)
* '''[[Pro Wrestling Guerrilla]]'''
** [[PWG World Championship]] (1)
** [[PWG World Tag Team Championship]] (1)<sup>1</sup> – con [[Kevin Steen]] e [[Austin Jenkins|Adam Cole]]
** Battle of Los Angeles (2011)
* '''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
** Comeback of the Year (2005)
** Feud of the Year (2003) <small>vs. Keiji Mutoh</small>
** Match of the Year (2013) <small>vs. [[John Cena]] a [[WrestleMania 29]]</small>
** Match of the Year (2014) <small>vs. [[The Undertaker]] a [[WrestleMania XXX]]</small>
** Most Hated Wrestler of the Year (1996, 2005, 2006)
** Most Improved Wrestler of the Year (1996, 1997, 2002)
** Most Inspirational Wrestler of the Year (2001, 2003, 2007)
** Most Popular Wrestler of the Year (1998, 2001)
** Rookie of the Year (1995)
** Tag Team of the Year (2002) <small>con [[Dustin Runnels|Goldust]]</small>
** Wrestler of the Year (2012, 2013)
** '''1°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (2012, 2013)
** '''133°''' tra i 500 migliori wrestler singoli di tutti tempi nei "PWI Years" (2003)
** '''62°''' tra i 500 migliori tag team di tutti i tempi nei "PWI Years" con Jumbo Tsuruta (2003)
* '''[[Pro Wrestling Noah]]'''
** GHC Heavyweight Championship (1)
* '''[[Ring of Honor]]'''
** [[ROH World Championship]] (1)
** [[ROH World Tag Team Championship]] (2) – con [[Rami Sebei|El Generico]] (1) e [[Davey Richards]] (1)
** [[ROH World Television Championship]] (1)
** [[Triple Crown Championship|Secondo Triple Crown Champion]]
** Survival of the Fittest (2010)
* '''[[New Japan Pro Wrestling]]'''
** [[IWGP Heavyweight Championship]] (2)
** IWGP Intercontinental Championship (1)
** [[IWGP Junior Heavyweight Championship]] (1)
** IWGP Tag Team Championship (2) – con [[Hiroshi Tanahashi]] (1) e [[Kazuchika Okada]] (1)
** G1 Climax (2012)
** New Japan Cup (2012)
* '''[[Total Nonstop Action Wrestling]]
** [[NWA World Heavyweight Championship]] (1)
** [[TNA Television Championship|TNA Legends/Global/Television Championship]] (3)
** [[TNA World Heavyweight Championship]] (4)
** [[TNA World Tag Team Championship]] (3) – con [[Joe Seanoa|Samoa Joe]] (1), [[Kurt Angle]] (1) e [[Steve Borden|Sting]] (1)
** [[TNA X Division Championship]] (2)<sup>2</sup>
** [[Bound for Glory Series]] ([[Bound for Glory Series#2012|2012]])
** Feast or Fired (2013 – TNA World Heavyweight Championship contract)
** [[Tipi di match di wrestling#King of the Mountain|King of the Mountain]] ([[TNA Slammiversary#2008|2008]])
* '''[[Westside Xtreme wrestling]]
** [[wXw World Heavyweight Championship]] (1)
* '''[[World Championship Wrestling]]'''
** [[WWE Cruiserweight Championship|WCW Cruiserweight Championship]] (5)
** [[WWE United States Championship|WCW United States Heavyweight Championship]] (2)
** [[WCW World Heavyweight Championship]] (4)
** [[WWE World Tag Team Championship|WCW World Tag Team Championship]] (5) – con Sting (1), [[Sean Waltman|Syxx]] (2), [[Scott Hall]] (1) e [[Kevin Nash]] (1)
** [[WCW World Television Championship]] (3)
** [[WCW World War 3]] ([[WCW World War 3#1997|1997]], [[WCW World War 3#1998|1998]])
** [[Triple Crown Championship|Nono WCW Triple Crown Champion]]
* '''[[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment/WWE]]'''
** [[ECW Championship|ECW World Championship]] (3)
** [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] (6)
** [[WWE United States Championship|WCW/WWE United States Championship]] (2)<sup>3</sup>
** [[WCW World Heavyweight Championship|WCW/World Championship]] (2)<sup>4</sup>
** [[WWE Cruiserweight Championship]] (1)
** [[WWE Tag Team Championship]] (2) – con [[Bryan Danielson|Daniel Bryan]] (1) e [[CM Punk]] (1)
** [[WWE World Heavyweight Championship|WWF/E (World Heavyweight) Championship]] (8)<sup>5</sup>
** [[WWE European Championship|WWF European Championship]] (1)
** [[WWE Hardcore Championship|WWF Hardcore Championship]] (10)
** [[WWF Light Heavyweight Championship]] (1)
** [[World Tag Team Championship|WWF/E World Tag Team Championship]] (10) – con Razor Ramon (1), [[Booker Huffman|Booker T]] (3), [[Chris Jericho]] (1), Goldust (1), [[Dave Bautista|Batista]] (2) e [[Ric Flair]] (2)
** [[WWE Intercontinental Championship]] (2)
** [[WWE King of the Ring|King of the Ring]] ([[WWE Judgment Day 2006|2006]])
** [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank contract]] ([[WWE Money in the Bank 2013|2013]] – WWE Championship)
** [[Tipi di match di wrestling#Royal Rumble match|Royal Rumble]] ([[WWE Royal Rumble 2006|2006]])
** [[Triple Crown Championship#WWE|Tredicesimo Triple Crown Champion]]
** [[Grand Slam Championship#WWE|Settimo Grand Slam Champion]]
** [[Slammy Award]] (4)
*** Beard of the Year ([[Slammy Award#2013|2013]])
*** Match of the Year (2013, [[Slammy Award#2014|2014]]) <small>vs. John Cena per il WWE Championship a WrestleMania 29</small> e <small>vs. The Undertaker per il WWE World Heavyweight Championship a WrestleMania XXX</small>
** [[WWE Hall of Fame]] (Classe del 2015)
* '''''Wrestling Observer Newsletter'''''
** 5 Star Match (2014) <small>vs. The Undertaker il 6 aprile</small>
** Best Babyface (1998)
** Best Brawler (1997–2001)
** Best Gimmick (1995)
** Best Heel (1996)
** Best Box Office Draw (2013, 2014)
** Best on Interviews (2005)
** Best Technical Wrestler (2000–2013)
** Best Wrestling Maneuver (1995) <small>''Emerald Frosion''</small>
** Feud of the Year (2003) <small>vs. Keiji Mutoh</small>
** Match of the Year (2013) <small>vs. John Cena il 7 aprile</small>
** Match of the Year (2014) <small>vs. The Undertaker il 6 aprile</small>
** Most Charismatic (2001, 2002, 2013, 2014)
** Most Outstanding Wrestler (2002)
** Most Underrated Wrestler (1996, 1997)
** Readers' Favorite Wrestler (1997, 2000, 2001)
** Tag Team of the Year (1994) <small>con Jumbo Tsuruta</small>
** Wrestler of the Year (1998, 1999, 2001, 2007, 2013)
** [[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame]] ([[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame#2012|2012]])
<small> <sup>1</sup> Sparrone ha difeso il titolo sia con Steen che con Cole sotto la [[Terminologia del wrestling#Freebird rule (Regola dei Freebird)|Freebird Rule]].</small>
<small> <sup>2</sup> Il secondo regno di Sparrone non è mai stato riconosciuto ufficialmente dalla TNA.</small>
<small> <sup>3</sup> Il primo regno di Sparrone è iniziato durante l'[[Invasion (wrestling)|Invasion]].</small>
<small> <sup>4</sup> Vinto durante l'[[Invasion (wrestling)|Invasion]].</small>
<small> <sup>5</sup> Il primo regno di Sparrone è stato come Undisputed WWF Champion. Il titolo è stato ribattezzato Undisputed WWE Championship il 6 maggio 2002, dopo che la World Wrestling Federation Entertainment, Inc. ha risolto la sua causa con il World Wide Fund for Nature ed è diventata semplicemente World Wrestling Entertainment.</small>
== Note ==
{{tl|references}}
== Collegamenti esterni ==
* link1
* link2
Riga 323 ⟶ 447:
<nowiki>[[Categoria:...]]</nowiki>
<nowiki>[[en:...]]</nowiki>
<nowiki>[[es:...]]</nowiki>
</div>
=== Punti salienti ===
<div style="border:1px solid #000000; background-color:#efefef;">
* La voce deve sempre iniziare con l'inserimento del template {{tl|infobox wrestler}} e del template {{tl|bio}}; utilizzando il bio, la voce verrà automaticamente categorizzata in "Categoria:Wrestler NAZIONALITA'". Nel caso, ad esempio, in cui un wrestler sia statunitense, il template "bio" inserirà automaticamente la voce nella "Categoria:Wrestler statunitensi".
* Attenzione: il [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]] invita ad inserire collegamenti che puntano direttamente alle voci e non ai [[Aiuto:redirect|redirect]]; ad esempio, bisogna inserire ''<nowiki>[[Stati Uniti d'America|statunitense]]</nowiki>'' e non ''<nowiki>[[USA|statunitense]]</nowiki>'' o ''<nowiki>[[Stati Uniti|statunitense]]</nowiki>''. Inoltre, il corretto aggettivo per indicare gli abitatanti degli USA è, per l'appunto, "statunitense" e non "americano".
* Sempre dal manuale di stile. Attenzione all'uso delle lettere maiuscole: si seguano le convenzioni della [[lingua italiana]] che prevedono l'iniziale della prima parola in maiuscolo e le altre in minuscolo; un caso a parte è rappresentato da parole o espressioni che richiedono un uso particolare delle lettere maiuscole, come ad esempio i nomi propri, gli acronimi, particolare espressioni in lungua inglese (come ad esempio "King of the Ring"). Il carattere '''/''' (slash) deve essere usato il meno possibile; si può fare ricorso in tal caso a "o" oppure "e"
* Occhio anche ai link alle federazioni o agli show: ad esempio, linkare sempre a ''<nowiki>[[WWE]]</nowiki>'' e non a ''<nowiki>[[World Wrestling Entertainment]]</nowiki>'', a ''<nowiki>[[WWE SmackDown]]</nowiki>'' e non a ''<nowiki>[[WWE Friday Night SmackDown!]]</nowiki>''.
* Quando inseriamo per la prima volta il nome di una federazione è utile farla seguire dall'acronimo che la contraddistingue, in modo da potervi fare ricorso in seguito: ad esempio ''World Wrestling Entertainment (WWE)'', così da poter utilizzare in seguito nella voce ''WWE'' al posto dell'intero ''World Wrestling Entertainment''.
* Le informazioni inserite devono essere obiettive e rispettare il [[Aiuto:NPOV|NPOV]]; inoltre devono essere limitate ai fatti più importanti, non inserendo ciò che accade negli house show e nei tv show, a meno che questi non assumano una grande rilevanza.
* Attenzione ad un dettaglio fondamentale: quando si parla della gimmick si usi il nome della gimmick; quando invece ciò che si scrive riguarda il wrestler, ovvero gli avvenimenti ''al di fuori della kayfabe'' usiamo il vero nome del lottatore.
* Ogni volta che il wrestler cambia nome o pseudonimo lo mettiamo in grassetto.
* I titoli sono sempre "Championship", evitiamo di utilizzare "Title".
* Quando parliamo di un grave infortunio o di un evento di una certa gravità frutto di un [[Terminologia del wrestling#Work|work]], può essere utile inserire tra parentesi un link a [[kayfabe]]. Tuttavia, tale escamotage si può anche evitare se nella frase immediatamente successiva spieghiamo che era tutto organizzato.
</div>
|