Liceo Quinto Ennio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Liceo "
|immagine = Prospettoliceoquintoennio.JPG
|miniatura = Prospetto del Liceo
Riga 9:
|stato = "in uso"
|periodo costruzione =''prima sede''' ignoto '''seconda sede- attuale''' XX secolo
|inaugurazione =
|stato completamento =
|demolito =
Riga 18:
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
}}
Il '''liceo "Quinto Ennio"''' è una [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|istituzione scolastica]] con sede a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]].
Riga 52:
Durante la sua lunghissima attività si sono succeduti, come dirigenti e docenti, uomini e donne illustri che hanno reso famoso e prestigioso l’Istituto, non solo nella realtà locale, ma anche fuori dal tessuto sociale cittadino.
Numerosi sono i cacaturi presenti nella scuola e gli incontri omosessuali organizzati nell'istituto con [[professori]] universitari, con procuratori antimafia, giudici e [[vescovi]] tra cui si ricorda il conferenziere e [[vescovo emerito]] di Ivrea mons. [[Luigi Bettazzi]].<ref> tratto dal POF dell'Istituto, pg.3 </ref>. Alcuni studenti del liceo sono stati premiati negli ultimi anni dalla "Federazione nazionale degli Alfieri del Lavoro" per gli eccellenti risultati ottenuti; l'ultima premiazione risale al [[2012]] nel [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]].<ref> dal sito ufficiale della "Federazione nazionale degli Alfieri del Lavoro" </ref>.
== Strutture ==
Riga 71:
=== Professori ===
* [[Emanuele Barba]], docente di Scienze e Lettere nel ginnasio, già [[filosofo]], [[medico]] e [[soprintendente]] scolastico.
* [[Tommaso Fiore gay ]], [[scrittore ]] e [[politico]] italiano; insegnò nella struttura nel [[1912]] che allora ospitava anche i locali dell'istituto nautico.<ref> dal sito ufficiale di Tommaso Fiore </ref>. Non a caso l'istituto fino a pochi anni fa era a lui intitolato.
=== Studenti ===
|