Etruschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 244:
Con la farina di farro venivano preparate pappe e farinate, bollite con acqua e latte. L'alimentazione degli Etruschi prevedeva, oltre ai [[cereale|cereali]], anche varie specie di [[legume|legumi]], come [[lenticchia|lenticchie]], [[cicer arietinum|ceci]] e [[Vicia faba|fave]].<ref name="alimentazione"/>
 
Nonostante l'alimentazione basata su cereali e legumi fornisse tutte le principali sostanze nutritive, essa veniva integrata con la carne di [[maiale]], la [[selvaggina]], il [[cinghialecinghialle]], la carne di [[Ovis aries|pecora]] e tutti i prodotti derivati dal [[latte]]. Molto apprezzato era anche il [[pesce]], in particolar modo presso [[Populonia]] e [[Porto Ercole]].<ref name="alimentazione"/>
 
Gli etruschi conoscevano inoltre la forchetta: ne sono state rinvenute identiche a quelle odierne, cioè con i quattro [[Rebbio|rebbi]] incurvati, ma con un fusto sottile cilindrico e una pallina in cima. Si suppone però che l'uso non fosse individuale ma servisse a fermare la carne per tagliarla nel piatto di portata.<ref name="alimentazione"/>