Quarto Dottore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
 
== Stile delle storie ==
Le prime avventure del Quarto Dottore erano caratterizzate da una forte impronta da "horror gotico". Il duo costituito dallo sceneggiatore Robert Holmes e dal produttore [[Philip Hinchcliffe]] inserirono citazioni a icone horror del passato quali [[La mummia (film 1932)|mummie]] (''Pyramids of Mars''), [[Mostro di Frankenstein|Frankenstein]] (''The Brain of Morbius'', ''Robot''), [[Henry Jekyll ed Edward Hyde|Dr. Jekyll & Mr. Hyde]] (''Planet of Evil''), e persino accenni a trasformazioni genetiche (''The Ark in Space'', ''The Seeds of Doom'') e rapimenti alieni. In queste ultime storie, era presente un'impronta maggiormente [[science fiction]].
 
Il periodo di Hinchcliffe (1974–1977) si rivelò uno dei più controversi nella storia della serie classica, in quanto gli accresciuti elementi horror delle storie e la violenza insita nelle stesse, attrassero critiche da parte della moralizzatrice [[Mary Whitehouse]]. La controversia portò il direttore generale della BBC a scusarsi personalmente con la Whitehouse per il finale dell'episodio ''The Seeds of Doom'' (1976).<ref>Graeme Burk & Robert Smith [http://books.google.co.uk/books?id=WT0FAQAAQBAJ&pg=PA148 ''Who's 50: The 50 Doctor Who Stories to Watch Before You Die—An Unofficial Companion''], Toronto: ECW Press, 2013, p.148-49</ref> Nel 1977 Hinchcliffe venne trasferito alla produzione di serie poliziesche indirizzate ad un pubblico più adulto. Il suo sostituto fu Graham Williams, che si occupò della produzione della quarta stagione di Baker in ''Doctor Who''.