Sandro Ruffini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Riga 21:
Fra le sue migliori interpretazioni teatrali, il frate Lorenzo in ''[[Giulietta e Romeo (film 1948)|Giulietta e Romeo]]'' diretto da [[Renato Simoni|Simoni]] ([[1948]]), Cassio nel ''[[Giulio cesare (film 1949)|Giulio Cesare]]'' allestito da [[Guido Salvini (regista)|Salvini]] e [[Luigi Squarzina|Squarzina]] ([[1949]]) ed ''[[Enrico IV, parte 1|Enrico IV]]'' nell'omonima tragedia shakespeariana diretta da [[Giorgio Strehler|Strehler]] ([[1951]]).
 
{{cn|Definito da [[Ruggero Ruggeri|Ruggeri]] uno dei migliori attori italiani}}, era dotato di una splendida [[voce]], che lo rese tra i più attivi doppiatori degli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1940|quaranta]] (sua la voce raffinata di [[Leslie Howard]] in ''[[Via col vento]]'' e di [[Charlie Chaplin]] in ''[[Luci della ribalta]]'') e acclamato [[attore radiofonico]]. Svolse il lavoro di doppiatore sino all'inizio degli [[anni 1950|anni cinquanta]].
 
Fece parte della prima Compagnia di prosa radiofonica dell'[[EIAR]], costituita su iniziativa di [[Enzo Ferrieri]] nel [[1932]], a Roma. Fu diretto da tutti i più grandi [[regista|registi]] radiofonici dell'epoca, da [[Anton Giulio Majano|Majano]] a [[Guglielmo Morandi|Morandi]], da [[Pietro Masserano Taricco|Masserano Taricco]] a [[Corrado Pavolini|Pavolini]], e interpretò un ricco repertorio che comprese classici (''Enrico IV'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]], [[1952]]; ''[[Zio Vanja]]'' di [[Anton Pavlovič Čechov|Čechov]], 1954; ''[[Aminta]]'' di [[Torquato Tasso|Tasso]], 1954) e contemporanei (''[[Avventura del protagonista]]'' di Giannini, [[1950]]; ''[[Il gran maestro di Santiago]]'' di [[Henry de Montherlant|De Montherlant]], 1951; ''[[Candida (Shaw)|Candida]]'' di [[George Bernard Shaw|Shaw]], 1951; ''[[La maschera e il volto (Chiarelli)|La maschera e il volto]]'' di [[Luigi Chiarelli|Chiarelli]], 1952; ''[[Corruzione a palazzo di giustizia]]'' di [[Ugo Betti|Betti]], [[1953]]; ''[[Il contadino morente]]'' di [[Gustave Van de Woestijne|Van de Woestijne]], 1954).