Leonardo Sciascia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
SteveR2 (discussione | contributi)
Riga 227:
[[File:Sciascia Pannella.jpg|thumb|180px|Sciascia e [[Marco Pannella]]]]
Sul [[Corriere della Sera]] il 10 gennaio [[1987]], Sciascia pubblicò l'articolo "''I professionisti dell'antimafia''" (titolo non scelto da lui)<ref>[http://www.accadeinitalia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=2 da www.accadeinitalia.it], Trascrizione dell'articolo ''I professionisti dell'antimafia'', dal ''Corriere della sera'', 10 gennaio 1987</ref>, nel quale stigmatizzava fortemente il comportamento di alcuni magistrati palermitani del [[Pool (magistratura)|pool]] antimafia, definendoli "[[Eroi della sesta giornata|eroi della sesta]]", i quali a suo parere si erano macchiati di carrierismo, usando la battaglia per la rinascita morale della [[Sicilia]] come titolo di merito all'interno del sistema delle promozioni in [[magistratura (diritto)|magistratura]]. In particolare, nel bersaglio dello scrittore finì il giudice [[Paolo Borsellino|Paolo Emanuele Borsellino]] perché vincitore del concorso per l'assegnazione del posto di Procuratore della Repubblica di [[Marsala]], non per ragioni di anzianità di servizio, ma per specifiche e particolarissime competenze professionali nel settore della malavita organizzata, maturate sul campo, che gli venivano riconosciute dal [[Consiglio superiore della magistratura|CSM]] e gli valsero il superamento in graduatoria di altri magistrati. Critica è anche la visione verso una giustizia di tipo inquisitorio: {{quote|Il ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' di [[George Orwell|Orwell]] può anche, da noi, assumere specie giudiziaria. Ce ne sono i presentimenti, gli avvisi... La democrazia non è impotente a combattere la mafia. Ha anzi tra le mani lo strumento che la tirannia non ha: il diritto, la legge uguale per tutti, la bilancia della giustizia. Se al simbolo della bilancia si sostituisse quello delle manette, come alcuni fanatici dell'antimafia in cuor loro desiderano, saremmo perduti irrimediabilmente. Come nemmeno il fascismo c'è riuscito.}}
 
Dopo la pubblicazione dell'articolo Sciascia, da sempre simbolo della lotta alla mafia, fu bersagliato dagli attacchi di molte personalità della cultura e della politica che prima lo avevano elogiato, e venne isolato dalle maggiori forze politiche, eccezion fatta per i [[Partito Radicale (Italia)|Radicali]] ed i [[Partito Socialista Italiano|Socialisti]]. L'associazione [[Coordinamento Antimafia]], che dallo scrittore venne definita «una frangia fanatica e stupida», lo tacciò d'essere un [[quaquaraquà]] «ai margini della società civile» e [[Marcelle Padovani]], sulle colonne del [[Nouvel Observateur]], accusò Sciascia di avanzare «misere polemiche» a causa del suo «incoercibile esibizionismo».<ref>[[Pierluigi Battista]], ''Le scuse dovute a Sciascia'', [[Corriere della Sera]], 2 gennaio 2007</ref> Sciascia è stato criticato anche di recente dallo storico [[Paolo Pezzino]], il quale afferma che lo scrittore fosse legato alla vecchia immagine del mafioso come "[[uomo d'onore]]" e che quindi non fosse in grado di percepire la reale pericolosità della mafia.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/03/Sciascia_mito_della_mafia_buona_co_9_050603024.shtml ''Sciascia e il mito della mafia «buona»'']</ref>
 
In realtà Sciascia, ispirato dalla sua concezione fortemente [[garantismo|garantista]], ravvisava il pericolo di un ritorno ai metodi di [[Cesare Mori]] durante il fascismo (ispirandosi alla critica contenuta in un libro di [[Christopher Duggan]]) e temeva, come già con le [[leggi speciali]] negli [[anni di piombo]], una possibile involuzione [[autoritarismo|autoritaria]] della Sicilia e del Paese.<ref>[http://www.centroimpastato.com/sciascia-ovvero-la-religione-del-garantismo/ Umberto Santino, ''Sciascia, ovvero la religione del garantismo''], Centro Impastato</ref><ref>[http://www.libertiamo.it/2009/11/20/il-garantismo-come-metafora-vent%E2%80%99anni-fa-sciascia-moriva-da-quaquaraqua-dell%E2%80%99antimafia/ Carmelo Palma, ''Il garantismo come metafora. Vent’anni fa Sciascia moriva da quaquaraquà dell’antimafia'']</ref><ref>[http://www.amicisciascia.it/pubblicazioni/item/211-polemiche.html Polemiche], da ''Amici di Leonardo Sciascia''</ref>
 
== L'associazione "Amici di Leonardo Sciascia" ==