Howea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tassobox e incipit, +ref, standardizzo paragrafi |
|||
Riga 21:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Arecaceae]]
|sottofamiglia=[[Arecoideae]]
|tribù=[[Areceae]]
|sottotribù=[[Linospadicinae]]
|genere='''Howea'''
|genereautore=[[Odoardo Beccari|Becc.]], [[1877]]
|sottogenere=
|specie=
Riga 42 ⟶ 43:
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
*''[[Howea belmoreana]]''
*''[[Howea forsteriana]]''
}}
'''''Howea''''' <small>[[Odoardo Beccari|Becc.]], [[1877]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Arecacea|palme]] [[endemismo|endemico]] dell'[[isola di Lord Howe]] ([[Australia]]).
Le '''''Howea''''' sono un genere di palme sempreverdi, molto utilizzate come [[pianta ornamentale|piante ornamentali]] nel XIX secolo per abbellire locali ampi e spaziosi, per la grazia delle fronde arcuate e gli eleganti fusti eretti. Il nome deriva dall'isola tropicale [[isola di Lord Howe|Lord Howe]].▼
==Descrizione==
Hanno un breve [[fusto]] da cui partono lunghi e robusti [[picciolo|piccioli]] che sostengono grandi fronde ricadenti con [[foglie]]
==
Il genere comprende due [[specie]]<ref name=TPL>{{cita web|titolo=Howea |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Arecaceae/Howea/ |accesso=23 maggio 2015 |lingua=en}}</ref>:
▲Hanno un breve [[fusto]] da cui partono lunghi e robusti [[picciolo|piccioli]] che sostengono grandi fronde ricadenti con [[foglie]] bipennate molto lunghe, di colore verde scuro; in natura crescono fino a venti metri, in vaso raggiungono i 2,5–3 m di altezza.
*''[[Howea forsteriana]]'' <small>(F.Muell.) Becc.</small> conosciuta come '''
* ''[[Howea belmoreana]]'' <small>(C.Moore & F.Muell.) Becc.</small> nota come '''
▲*''[[Howea forsteriana]]'' conosciuta come '''Chenzia''' oppure '''Kenzia''' (nome della capitale dell'[[isola Lord Howe]]) con foglie pinnate e lunghe oltre i 2 metri particolarmente leggere, in natura può raggiungere i 15 m di altezza con un diametro di due metri, le piante adulte portano mazzi ramificati di spighe con piccoli fiori di colore verde-marrone;
▲*''[[Howea belmoreana]]'' nota come '''Palma Riccia''' simile alla precedente più alta e slanciata con una forma più appiattita delle fronde all'apice, maggiore distanza tra le foglie e dimensioni maggiori, viene coltivata più raramente.
==Coltivazione==
Riga 69:
*Eccessi nelle annaffiature, carenza d'umidità o correnti d'aria fredda provocano l'imbrunimento delle punte fogliari.
*Carenze di ferro e altri minerali nel fertilizzante provocano lo schiarimento e la decolorazione fogliare.
== Usi ==
▲
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 74 ⟶ 80:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Howea
{{Portale|botanica}}
|