Musaylima ibn Habib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
Musaylima era il signore teocratico di un sacro ''ḥaram'', o enclave, che (secondo una tradizione) egli aveva organizzato nella Yamāma prima dell'[[Egira]] del profeta [[Maometto]] ([[622]]). In tal modo egli controllava un'area dell'Arabia orientale assai più vasta di quella che controllava Maometto al termine della sua vita ([[632]]).
 
La prima notizia che lo riguarda è datata all'ultima parte dell'anno 9 dell'[[Egira]], il cosiddetto "Anno delle delegazioni", quando egli accompagnò una delegazione della sua tribù a [[Medina]]. La delegazione includeva altri due importanti esponenti musulmani che più tardi aiutarono Musaylima a impadronirsi del potere tribale dopo la morte nel [[630]] del suo capo, il cristiano ʿAwda b. ʿAlī al-Ḥanīfī, salvando così la loro tribù dalla distruzione ad opera di Medina. Quegli uomini erano Rahhāl (o al-Rajjāl) ibn ʿUnfuwa<ref name="pg69">''The Life of the Prophet Muhammad: Al-Sira Al-Nabawiyya By Ibn Kathir'', Trevor Le Gassick, Muneer Fareed, p. 69</ref> e Mujjāʿa b. Marāra (ricordato solo da [[Baladhuri]]). A Medina la deputazione fu ospitata da una figlia di al-HārithḤārith al-Najjāriyya, una donna degli [[Ansar]] del clan dei [[Banu Najjar]] (col quale era imparentato [[Maometto]]).
 
In tale frangente sembra che Musaylima fosse stato assegnato alla custodia dei [[dromedari]] e che pertanto non avesse preso parte alle trattative che condussero alla conversione dei delegati (che abiurarono il [[Cristianesimo]]). Come d'abitudine, Maometto assegnò un "dono di commiato" (''jawāʾiz'' ) a ciascun membro della delegazione (5 ''[[uqiyya|ūqiyya]]'' d'argento a testa), che dissero: "Abbiamo lasciato uno dei nostri nel campo per sorvegliare le cavalcature", chiedendo lo stesso dono anche per lui.