Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 740:
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
= Tranvia Soragna-Borgo San Donnino =
= Master =
{{Infobox linea mezzo pubblico
|nome = Tranvia ParmaSoragna-XXXBorgo San Donnino
|immagine =
|didascalia =
|inizio = Parma
|fine =
|inaugurazione = [[XXX1894]]
|inaugurazione2 =
|chiusura = [[XXX1937]]
|gestore = [[TEP (Parma)]]CNTC
|gestore2 = Società Nazionale di Tramways e Ferrovie (1892-1899)<br />[[Società Nazionale Ferrovie e Tramvie|SNFT]] (1899-19xx1915)<br />Provincia di Parma (19xx1915-1918)<br />CNTC (1918-1940)<br />SoRiT (1941-1948)
|lunghezza = 9
|città = Parma
|classificazione = [[tranvia|tranvia extraurbana]]
Riga 765:
}}
 
La '''tranvia ParmaSoragna-XXXXBorgo San Donnino''' faceva parte di un estesa rete [[Provincia di Parma|provinciale]] caratterizzataa dall'utilizzovapore dell'insolitoche sistemasi di alimentazione... eestendeva da un'estensione diper 177 km, checostituendo nela facevapiù unalunga delle retirete più lunghe d'Italia con binari a scartamento normale<ref name="foresi">''[http://www.tep.pr.it/azienda/storia/tranvie_foresi_vapore.aspx Le tranvie foresi a vapore]''. URL consultato nel maggio 2015.</ref>.
la quale, oltre al trasporto passeggeri, consentiva un flusso di materie prime e manufatti da e per i principali stabilimenti industriali vitale per l'economia della città, della pianura e della fascia pedemontana, grazie anche ai raccordi con gli scali ferroviari e la navigazione fluviale<ref name="foresi">''[http://www.tep.pr.it/azienda/storia/tranvie_foresi_vapore.aspx Le tranvie foresi a vapore]''. URL consultato nel maggio 2015.</ref>.
 
Attivata nel XXXX[[1894]], la linea per XXX passò negli anni dalla gestione privata a quella... provinciale, fino alla chiusura avvenuta nel XXX[[1937]].
 
== Storia ==
Il 5 novembre [[1890]] la Provincia di Parma concesse a [[Luigi Corazza]] la costruzione ed esercizio di alcune tranvie da esercitarsi a vapore; nel dettaglio, oltre alla relazione Soragna-Borgo San Donnino di 9 km, l'atto di concessione prevedeva le seguenti linee<ref name="foresi" />:
* Parma-[[Langhirano]], di 24 km
* Parma-[[San Secondo Parmense|San Secondo]]-Busseto, di 45 km
* Parma-[[Traversetolo]], di 21 km
* Parma-Soragna-Busseto, di 38 km
 
Nel [[1892]] il Corazza cedette tale pacchetto di concessioni alla milanese Società Nazionale di Tramways e Ferrovie, che avviò la costruzione della prima linea<ref name="foresi" />.
 
=== Costruzione ed esercizio ===
 
 
 
Testo...