Strada statale 16 ter Adriatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
}}
 
La '''strada statale 16 ter Adriatica''' ('''SS 16 ter''') era una [[Strade statali in Italia|strada statale italiana]].
 
== Storia ==
La strada statale 16 ter "Adriatica" venne istituita nel [[1976]] con i seguenti capisaldi di itinerario: "Innesto [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]] presso [[Campomarino]] - [[Serracapriola]] - Innesto [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]] presso [[San Severo]]" e una lunghezza di 48,985 chilometri<ref name = "DM 1976"/>.
 
Nel [[1999]] il decreto legislativo n. 461 non inserì la strada nella rete di interesse nazionale<ref>{{Cita legge italiana
Riga 45:
}}</ref>, ovvero [[Molise]] e [[Puglia]]. La declassificazione venne confermata da un successivo decreto del [[2001]]<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/226/4.htm Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 settembre 2001, in materia di "''Modifiche al decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, che individua la rete autostradale e stradale nazionale, in attuazione dell'art. 20 della legge 24 novembre 2000, n. 340.''"]</ref>.
 
Al [[2015]], il tratto molisano della strada risulta classificato come strada provinciale 161 "Adriatica", nella [[provincia di Campobasso]]<ref>[http://domino.provincia.campobasso.it/Applicazioni/URP/news.nsf/0/9899c3dd728c7eb3c125725e003838be?OpenDocument&ExpandSection=1#_Section1 Provincia di Campobasso - Strade provinciali]</ref>.
 
== Percorso ==