Quarto Dottore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
corr. varie forma
Riga 25:
|incipit = no
}}
Il '''Quarto Dottore''' è un [[personaggio immaginario]] interpretato da [[Tom Baker]] nella [[serie televisiva]] britannica di [[fantascienza]] ''[[Doctor Who]]''.
 
Si tratta della quarta incarnazione del [[Dottore (Doctor Who)|"Dottore"]], il protagonista della celebre serie di culto prodotta dalla [[BBC]]. Baker interpretò il personaggio dal 1974 al 1981, in sette stagioni consecutive del programma, diventando così il Dottore di più lunga permanenza nella storia di ''Doctor Who'', contando sia la serie classica chesia la nuova. Inoltre, fu l'unico dei Dottori della serie classica del quale furono trasmessi in Italia alcuni episodi su RaiUno, a partire dal 6 febbraio 1980 (soltanto 26 episodi trasmessi, ciascuno suddiviso in quattro parti, tratti dalla dodicesima e tredicesima stagione), gli unici della serie classica ad essere stati trasmessi in [[Italia]].
 
Il Dottore è un [[Signore del tempo]] alieno ultracentenario originario del pianeta [[Gallifrey]] che viaggia nel tempo e nello spazio attraverso il [[TARDIS]], frequentemente accompagnato da vari compagni di viaggio. Se rimane ferito in modo grave, ha la possibilità di rigenerare il proprio corpo; nel processo, cambiano il suo aspetto fisico e la personalità.
Riga 33:
Il Quarto Dottore apparve in 172 episodi (179, contando anche la rigenerazione in ''Planet of the Spiders'' e l'abortito episodio ''Shada'') lungo un periodo di sette anni, dal 1974 al 1981. Inoltre, egli tornò anche negli speciali ''The Five Doctors'' (tramite spezzoni tratti dall'incompleta ''Shada'') e ''Dimensions in Time''.<ref>[http://www.tetrap.com/drwho/oldnews.html Alden Bates' NZ Doctor Who Page - older news items:Tom's Visit - At the beginning of 1997, Tom Baker visited New Zealand in order to film some advertisements for National Superannuation]</ref>
 
Questa incarnazione del Dottore viene generalmente ricordata come una delle più conosciute e popolari della serie classica. Nei vari sondaggi condotti da ''[[Doctor Who Magazine]]'', Tom Baker perse il titolo di "Miglior Dottore" soltanto in tre occasioni: nel 1990 con [[Sylvester McCoy]] (il [[Settimo Dottore]]), e due volte in favore di [[David Tennant]] (il [[Decimo Dottore]]) nel 2006 e 2009.<ref name="best">{{Cita news|titolo=David Tennant named 'best Dr Who' |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6211584.stm |editore=BBC News |data=6 dicembre 2006 |accesso=25 febbraio 2007 }}</ref> Lo stile eccentrico nel vestire del Quarto Dottore e nelloin specificoparticolare la sua caratteristica lunga sciarpa colorata, lo resero una figuraicona immediatamente riconoscibile da parte del pubblico. Il produttore [[Philip Hinchcliffe]] ha spesso affermato che l'aspetto [[Bohème (movimento artistico)|"bohémien"]] del Quarto Dottore e la sua attitudine "[[Anticonformismo|anticonformista]]" furono le qualità che lo resero il beniamino del pubblico più adulto della serie, e degli studenti dei [[college]].
 
È stato l'unico dei Dottori della serie classica del quale furono trasmessi in Italia degli episodi (su RaiUno, a partire dal 6 febbraio 1980, soltanto 26 episodi trasmessi, ciascuno suddiviso in quattro parti, tratti dalla dodicesima e tredicesima stagione).
 
== Personalità ==
Riga 52 ⟶ 54:
== Aspetto ==
[[File:Lautrec ambassadeurs, aristide bruant (poster) 1892.jpg|thumb|Ritratto di Aristide Bruant di [[Henri de Toulouse-Lautrec|Toulouse-Lautrec]], che ispirò il celebre "look" del Quarto Dottore.]]
 
Alto, con gli occhi sempre sul punto di schizzare fuori dalle orbite, in possesso di una massa di folti capelli scompigliati e di denti sporgenti, l'abbigliamento favorito del Dottore consiste abitualmente in camicia, [[panciotto]], [[foulard]], pantaloni, cappotto (con le tasche piene di oggetti apparentemente inutili che invece si rivelano di capitale importanza quando utilizzati dal Dottore), cappello a larga tesa, ed una sciarpa multicolore lunghissima, a suo dire regalatagli da Madame [[Nostradamus]]. Quando essa viene danneggiata nella puntata ''The Ark in Space'', il Dottore dichiara con rimpianto di ritenerla "insostituibile".