Open Source Intelligence: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
||
Riga 25:
Vi è un ampio ventaglio di operatori economici che vendono "prodotti informativi" specificamente rientranti in questa categoria.
{{citazione necessaria|L'OSINT, con un nome o con un altro,}} è in circolazione da centinaia di anni. L'aspetto di rilievo dell'OSINT negli Stati Uniti oggi risiede nel conflitto tra militari, governo e settore privato su come si dovrebbe ottenere il nucleo principale dell<nowiki>'</nowiki>''intelligence.'' Con Internet, le comunicazioni istantanee e la ricerca avanzata sui ''media'', il nucleo dell<nowiki>'</nowiki>''intelligence'' utilizzabile ed in grado di consentire previsioni può essere ricavata da fonti pubbliche, non "classificate". Le agenzie governative sono state lente ad adottare OSINT, o a convincersi di disporre già flussi informativi validi provenienti dai mezzi di comunicazione di massa, e dai registri pubblici e di istituzioni scolastiche.
I giornalisti accreditati sono in qualche misura protetti nella loro attività di fare domande e cercare materiale da pubblicare su ''media'' riconosciuti, anche se talora vengono arrestati e condannati a pene detentive per aver cercato ciò che consideriamo OSINT. La raccolta illegale di dati da parte di individui per conto di apparati militari o d<nowiki>'</nowiki>''intelligence'' stranieri è considerato [[spionaggio]] nella maggior parte dei paesi. Ciò non toglie che lo spionaggio "non configurante [[tradimento (reato)|tradimento]]" (ossia tradire lo stato di cui si sia cittadini)
== Rilievo ==
Secondo il rapporto della '' Commission on the Intelligence Capabilities of the United States Regarding Weapons of Mass Destruction'' reso noto nel marzo 2005, la OSINT va compresa nel processo di acquisizione di ''intelligence'' da ogni fonte per le seguenti ragioni:
# La natura sempre mutante della nostra ''intelligence'' obbliga la ''[[United States Intelligence Community|Intelligence Community]]'' a comprendere velocemente e con facilità un ampio spettro di culture e paesi stranieri.- … le minacce odierne sono in celere mutamento e geograficamente diffuse; è un fatto di comune esperienza che un analista di ''intelligence'' può essere costretto a passare rapidamente da un argomento ad un altro. Sempre più spesso, i professionisti dell'IC (''
# Le informazioni ''open source''
# I materiali ''open source'' possono proteggere le relative fonti e i relativi metodi. A volte un giudizio di ''intelligence'' che è effettivamente fondato su informazioni "[[dati sensibili|sensibili]]" e "classificate" (nel senso già precisato) può essere difeso attraverso la sua prospettazione come risultato di ricerca ''open source''. Questa tecnica si rivela particolarmente utile alle autorità politiche quando vogliano esporre i motivi delle proprie scelte, o comunicare con corrispondenti autorità straniere — in ogni caso senza compromettere la vera fonte classificata.
# Esistono validi ''software'' specifici per la OSINT in grado di mantenere una pratica "cronologia" dei risultati, che al tempo stesso raccoglie i relativi dati e attesta l'evoluzione storica della cultura e della società mondiali. Un'operazione analoga risulta ardua, se non impossibile, lavorando sui metodi di raccolta da fonti classificate.
== Processo ==
La raccolta
== Storia ==
Nell'autunno del [[1992]], il [[senato degli Stati Uniti|senatore]] [[David Boren]],<ref>[http://bioguide.congress.gov/scripts/biodisplay.pl?index=B000639 Cenni biografici]</ref> all'epoca presidente del ''[[Senate Select Committee on Intelligence]],''<ref>[http://intelligence.senate.gov/ ''U.S. Senate Select Committee on Intelligence,'' sito ufficiale]</ref>
Riga 42:
La versione della [[Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti|Camera dei rappresentanti]] in fatto di legislazione comprendeva un ''Open Source Office,'' su consiglio di [[Larry Prior]],<ref>[http://www.executivebiz.com/newsletter-executives-detail.php?who=lprior Cenni biografici]</ref> un riservista dei ''[[USMC|marines]]'' che aveva frequentato intensamente il ''[[Marine Corps Intelligence Command]]''<ref>[http://www.quantico.usmc.mil/activities/?Section=MCIA ''Marine Corps Intelligence Activity'' (Quantico.usmc.mil)]</ref> e poi era passato nello "staff" del ''House Permanent Select Committee on Intelligence.''
La commissione Aspin-Brown<ref>[http://www.gpoaccess.gov/int/report.html Sito ufficiale]</ref> affermò nel [[1996]] che il ricorso alle fonti aperte da parte USA era "gravemente carente", e che ciò avrebbe dovuto costituire una "priorità
Nel rapporto finale del luglio [[2004]], la [[Commissione d'indagine sugli attentati dell'11 settembre 2001]] raccomandava la creazione di un'agenzia per l<nowiki>'</nowiki>''open source,'' ma senza ulteriori dettagli o commenti.<ref>Si confronti la pagina 413 del [http://www.9-11commission.gov/report/911Report_FM.pdf ''Rapporto finale sull'11 settembre'' (pdf)].</ref> Successivamente, il rapporto della ''Iraq Intelligence Commission'' ([[2005]]) raccomandò la costituzione di un ''Open Source Directorate'' presso la CIA.<ref>[http://www.wmd.gov/report/index.html ''Commission on the Intelligence Capabilities of the United States Regarding Weapons of Mass Destruction: REPORT TO THE PRESIDENT, MARCH 31, 2005'']</ref>
Seguendo queste raccomandazioni, nel novembre 2005 il ''Director of National Intelligence'' annunciò la creazione del ''DNI [[Open Source Center]].'' Esso fu fondato per raccogliere informazioni disponibili su "Internet, database, stampa, radio, televisione, video, dati geospaziali, foto ed iconografia commerciale".<ref>Office of the Director of National Intelligence. "[http://www.dni.gov/press_releases/20051108_release.htm ODNI Announces Establishment of Open Source Center]"</ref> Al di là della mera raccolta di ''open source'', dovrebbe pure aiutare gli analisti a fare un miglior uso di tali informazioni. Il centro ha pure assorbito il preesistente ''[[Foreign Broadcast Information Service]] (FBIS),'' originariamente costituito nel [[1941]], sotto la direzione di [[Douglas Naquin]] .<ref>Ensor, David. "[http://www.cnn.com/2005/POLITICS/11/08/sr.tues/ The Situation Report: Open source intelligence center]". ''CNN'', 8 novembre 2005.</ref>
Nel dicembre 2005, il DNI nominò [[Eliot A. Jardines]] vicedirettore preposto all<nowiki>'</nowiki>''open source'' — un alto funzionario incaricato di fornire strategia, guida e visione d'insieme nell'ambito della ''[[National Open Source Enterprise]]''.<ref>Office of the Director of National Intelligence "[http://www.dni.gov/press_releases/20051207_release.htm ODNI Senior Leadership Announcement]". Press release, 7 dicembre [[2005]].</ref> Jardines ha fondato la ''National Open Source Enterprise''<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/b/b4/NationalOpenSourceEnterprise.pdf "National Open Source Entreprise Vision Statement"] maggio 2006</ref> ed è stato autore dell<nowiki>'</nowiki>''Intelligence Community Directive 301.''<ref>[http://www.fas.org/irp/dni/icd/icd-301.pdf Il documento su Fas.org]</ref>
Riga 53 ⟶ 52:
== Comunità OSINT ==
=== Governo ===
Sono presenti svariate attività ''open source'' nell'ambito del governo USA. Sovente sono indicate come "monitoraggio dei ''media,
La [[Biblioteca del Congresso]] sostiene la ''[[Federal Research Division]]'' (FRD),<ref>[http://www.loc.gov/rr/frd/ Sito ufficiale]</ref> che conduce "a contratto" una gran mole di ricerca ''open source'' su misura in favore dell'[[governo|esecutivo]].
|