Combattimento aereo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 8:
== Prima guerra mondiale ==
{{vedi anche|Aviazione nella prima guerra mondiale}}
All'inizio della prima guerra mondiale gli aerei vennero impiegati inizialmente come [[Aereo da ricognizione|aerei da ricognizione]] e i primi piloti militari non si occuparono di attaccare gli aerei nemici. Alcuni però decisero di intervenire per contrastare le osservazioni del nemico e tentarono di ottenere il loro scopo con mezzi improvvisati, tra cui lancio di pietre, granate e talvolta corde, sperando di farle impigliare nell'elica dell'aereo nemico. Dopo questi primi tentativi rudimentali, i piloti più esperti iniziarono a impiegare un fucile o una mitragliatrice per fare fuoco sugli aereeaerei nemici.<ref>{{Cita libro | cognome = Franks | nome = Norman L. R. | titolo = Dog-fight : aerial tactics of the aces of World War | data = 2003 | editore = Greenhill Books | città = Londra | isbn = 1-85367-551-2 | pagine = 16-17 }}</ref>
 
Nel 1915 i francesi introdussero il [[sincronizzatore]], un meccanismo che consentiva a una mitragliatrice montata lungo l'asse del velivolo di sparare solo quando le pale dell’elica non erano davanti alla linea di tiro. In questo modo era possibile ottenere una maggiore precisione nel tiro rispetto a quella ottenibile puntando manualmente le armi. La tecnica, subito copiata dai nemici tedeschi, diede l'avvio all'era in cui i duelli consistevano principalmente in inseguimenti in cerchio per portarsi a tiro, da cui il soprannome inglese ''dogfight'', combattimento tra cani.<ref>Secondo l'[[Oxford English Dictionary]], il termine è stato utilizzato per La prima volta in ''Fly Papers'', di A.&nbsp;E.&nbsp;Illingworth del 1919.</ref><ref>{{Cita libro | cognome = Dickson | nome = Paul. | titolo = War slang : American fighting words and phrases since the Civil War | data = 2004 | editore = Brassey's | città = Washington, D.C. | isbn = 1-57488-710-6 }}</ref>