Ottone I di Bentheim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 75:
Ottone viene citato nel documento n° 259 dell<nowiki>'</nowiki>''Oorkondenboek Holland'', datato 27 marzo (''VI° kl. aprilis'') [[2003]], inerenti una donazione del nipote, Teodorico VII, conte d'Olanda, in cui compare come testimone assieme al figlio, [[Baldovino I di Bentheim|Baldovino]]<ref name=Oorkondenboek>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/ohz/#page=454&accessor=toc&source=I&size=844&view=imagePane#ES Oorkondenboek Holland, doc. 259, pag. 433]</ref>.
Ottone, poi supportò suo nipote [[Guglielmo I d'Olanda|Guglielmo]], quando, nel [[1203]], dopo la morte di suo fratello Teodorico VII, esautorò e fece prigioniera la nipote, l'unica erede di Teodorico VII, la contessa d'Olanda [[Ada d'Olanda|Ada]], che era pronipote di Ottone, come ci informa il capitolo n°
Non si conosce la data esatta della morte di Ottone, ma si presume che morì prima del 13 febbraio 1208<ref name=OTTONE/>, in quanto in quella data non viene più citato, ma vengono citati i figli, Egberto e Baldovino (''Egbertus de Benthem, Boidekinus frater suus'') nel documento n° 277 dell<nowiki>'</nowiki>''Oorkondenboek Holland'', datato appunto 13 febbraio (''idus februari'') [[2008]], inerenti una donazione del nipote, [[Guglielmo I d'Olanda|Guglielmo I]], [[conte d'Olanda]], all'abbazia di [[Middelburg]]<ref name=Oorkondenboe>{{la}} [http://resources.huygens.knaw.nl/retroboeken/ohz/#page=479&accessor=toc&source=I&size=844&view=imagePane#ES Oorkondenboek Holland, doc. 277, pagg. 458 e 459]</ref>.
|