Emeraude: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
 
== Creazione e sviluppo ==
Il personaggio di Emeraude compare per la prima volta in apertura al primo capitolo del manga ''Magic Knight Rayearth'', pubblicato sulla rivista [[Nakayoshi]] a partire dal 1993, sulla scia del successo ottenuto dalla serie ''[[Sailor Moon]]''.
Il personaggio di Emeraude è ermetico e misterioso. Ricorda la figura dell'[[Infanta Imperatrice]] de ''[[La storia infinita]]''.
 
Emeraude compare in tutti e tre i ''[[tankōbon]]'' che compongono la prima serie dell'opera: ha un ruolo importante in quanto causa scatenante di ogni evento che accade nella storia, essendo praticamente la forza motrice del mondo fantastico in cui si svolge la vicenda, Cefiro (in questo la si potrebbe paragonare all'[[Infanta Imperatrice]] de ''[[La storia infinita]]''). Viene ricordata molto spesso, anche attraverso [[analessi]], nella seconda serie, dal momento che la sua morte rappresenta il ''[[casus belli]]'' del prosieguo della vicenda (tre pianeti invasori dichiarano guerra a Cefiro, che sta crollando, per prenderne possesso e sostituire Emeraude come sovrano di quel mondo).
 
Come per quasi tutti i personaggi della serie, anche il nome della principessa – che in francese significa smeraldo, pietra preziosa richiamata dal suo abbigliamento – è un omaggio ad un'automobile: la Mitsubishi Emeraude (modello esclusivo per il mercato giapponese, lanciato nel 1992, della [[Mitsubishi Galant]]).
 
== Il personaggio ==