Quaestio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix note disambigue con parole inutili |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|
Le '''''quaestiones''''' erano esercitazioni scolastiche con le quali i professori testavano la preparazione degli [[studente|studenti]] su problemi teologici e sui temi e le [[categoria (filosofia)|categorie]] del [[diritto romano]]. Strumento [[scolastica (filosofia)|scolastico]]-[[dialettica|dialettico]], la ''quaestio'' veniva articolata in maniera tale da stimolare la discussione tra gli studenti che prendevano posizioni differenti.
== Modalità ==
Il [[professore]] presentava un ''casus'' (''lectio''), molto spesso preso direttamente dalla [[realtà]], con il quale la classe si doveva cimentare dando fondo alle proprie conoscenze sul diritto romano. La ''quaestio'' si apriva con la presentazione della controversia, poi seguita dalle argomentazioni (''[[disputatio]]'') a favore dell'una o dell'altra parte.
Qui iniziava la fase dialettica, in cui gli studenti facevano le loro osservazioni basate sul diritto romano sotto la supervisione del professore. Quest'ultimo presentava la ''solutio'', ovvero la soluzione più giusta del caso, o almeno quella che riteneva tale.
Riga 12:
{{portale|Antica Roma|diritto}}
[[Categoria:
[[Categoria:Università nel Medioevo]]
|