Suq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
m Bot: fix note disambigue con parole inutili |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua|
[[Immagine:Egypt.Esna.Market.01.jpg|thumb|Suq ad [[Esna]], in [[Egitto]]]]
La parola '''sūq''' (pl. ''aswāq'', {{Arabo|سوق}}) indica il mercato organizzato in [[corporazioni]], luogo deputato allo scambio delle merci. In italiano è tuttavia normalmente scritto con una diversa grafia: '''suk''' <ref>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/suk.shtml Dizionario Sabatini Coletti]</ref>.
Riga 17:
==Aleppo==
Sempre in [[Siria]], ad [[Aleppo]], vi è il più grande suq al mondo, con una lunghezza di 13
==Note==
Riga 23:
== Bibliografia ==
*E. Lévi-Provençal, "L’urbanisme musulman", in: ''Mélanges d’histoire et d’archéologie de l’Occident musulman'', Hommage à G. Marçais, Algeri, 1957, I, pp.
*A. ‘Abd ar-Rāziq, "La ''hisba'' et le ''muhtasib'' en Égypte au temps des Mamlūks", in ''Annales Islamologiques'', XIII (1977), pp.
== Altri progetti ==
|