Luca Francesconi (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Coretto errore dal conduttore Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 175:
(Casa da Musica di Porto, 24 settembre 2013 e Festival Musica di Strasburgo 28 settembre 2013).
L'opera è stata prodotta nuovamente a Londra, dalla Royal Opera House in coproduzione con l'Opéra di Rouen e la London Sinfonietta, dal 18 al 28 giugno 2014, per la regia di John Fulljames. Due cast si sono alternati per dieci recite (Leigh Melrose and
Nel 2015 l'Opera di Malmö presenterà la quarta produzione per la regia di Stefan Johansson, scenografia di Jan Lundberg. Malena Ernman è la marchesa di Merteuil e Christian Miedl il visconte di Valmont; il direttore è Ralf Kircher.
Riga 187:
== 2014 ==
Due importanti commissioni sinfoniche internazionali segnano l'anno
==== ''Duende. The Dark Notes'' ====
Riga 198:
Commissionata dal Teatro alla Scala per il ciclo Strauss, ''Dentro non ha tempo'', per grande orchestra, è dedicato a Luciana Abbado Pestalozza, l'amica scomparsa che con la sua sensibilità e capacità organizzativa ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della musica contemporanea in Italia. Il pezzo è stato eseguito alla Scala il 14 giugno 2014 con la direzione di [[Esa-Pekka Salonen]].
== 2015 ==
La nuova produzione di [[Quartett|''Quartett'']] va in scena all'Opera di Malmö dal 25 aprile al 29 maggio. Due strutture metalliche, alte e girevoli, un divano spezzato in due, costumi splendidi mossi da figure in nero: la regia di Stefan Johansson sottolinea l'isolamento dei personaggi, tra loro e rispetto alla Storia. La scena finale si apre sulla strada dietro il palcoscenico. La marchesa di Merteuil si incammina con un coltello in mano, il capo coperto, "vestita del suo sangue", secondo le parole di Ofelia in Hamletmaschine di [[Heiner Müller]]. La interpreta Kirstin Chávez, già nella produzione della Royal Opera House, mentre il visconte di Valmont è Christian Miedl. Scenografia di Jan Lundberg, costumi di Ann-Margret Fyregård, luci di Torben Lendorph, coreografia di Ola Hörling. Malmö Operaorkester diretta da Ralf Kircher.
Il 23 maggio al [[Concertgebouw]] di Amsterdam prima mondiale di ''Vertical Invader'', concerto grosso per quintetto di fiati e orchestra. Calefax Reed Quintet: Oliver Boekhoorn (oboe), Ivar Berix (clarinet), Raaf Hekkema (saxophone), Jelte Althuis (bass clarinet) and Alban Wesly (bassoon). Radio Filharmonisch Orkest diretta da Osmo Vänskä. L'Invasione verticale cui allude il titolo è "la metafora di una sincronicità vera profondamente desiderata, opposta a quella soffocante dei media, ma sempre sfuggente nella musica così come nelle cose del mondo”.
Tra le riprese, ''Cobalt, Scalett. Two Colours of Dawn'' eseguita a Cleveland dalla [[Cleveland Orchestra]] con la direzione di [[Fabio Luisi]], ''Animus'' per trombone and live electronics at Green Umbrella L.A Philarmonic con Dudamel, e ''Da capo'' per nove strumenti al CONTACT! Festival della New York Philarmonic.
Prossimo appuntamento: [[The Proms|BBC Proms]], 27 luglio. ''Duende. The Dark Notes'', prima UK del concerto per violino con Leila Josefowicz, direttore Susanna Mälkki.
== Biennale di Venezia ==
Riga 328 ⟶ 337:
* ''Duende, The Dark Notes'', con Leila Josefowicz, coprodotto dalla Radio Svedese, RAI, BBC Proms, 2014
* ''Dentro non ha tempo'', per grande orchestra, in memoria di Luciana Pestalozza, commissione del [[Teatro alla Scala]], direttore [[Esa-Pekka Salonen]], 2014
* ''Vertical Invader'', concerto grosso per quintetto di fiati e orchestra, commissione Calefax Reed Quintet, Radio Filharmonisch Orkest e Concertgebouw di Amsterdam, Radio Filharmonisch Orkest diretta da Osmo Vänskä, 2015.
== Discografia ==
|