Lockheed Martin F-35 Lightning II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m {{Link AdQ}} e {{Link V}} non più necessari grazie a Wikidata
Riga 238:
 
Il 30 luglio 2013 il ministro della Difesa ha riferito al parlamento a proposito di un eventuale ritiro dal programma: ''"bisogna considerare, oltre ai 700 milioni di euro già spesi per la progettazione ed i due miliardi investiti per l'impianto di produzione di [[Cameri]], anche il fatto che la portaerei [[Cavour (550)|Cavour]] <ref>Nel luglio 2013, la [[Cavour (550)|Cavour]] è l'unica portaerei rimasta in Europa insieme alla francese [[Charles de Gaulle (R 91)|Charles De Gaulle]].</ref> dovrà ospitare gli F35 a decollo verticale, altrimenti non capiremmo per quale ragione avremmo speso 3 miliardi e mezzo di euro per la nave"''. <ref>[http://www.lastampa.it/2013/07/31/italia/politica/f-mauro-gi-spesi-miliardi-per-modificare-la-portaerei-cavour-yCj5WpIqzQ4ow97d4DbDkK/pagina.html Articolo online] sul sito de ''La Stampa''.</ref>
 
Il 24 settembre 2014, il Parlamento italiano ha votato a maggioranza di tagliare del 50%, il finanziamento sull’acquisto di 90 cacciabombardieri americani F35, da 13 a 6,5 miliardi di euro, il che comporta una riduzione del numero di velivoli acquistabili.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/24/f35-la-camera-dimezza-i-fondi-per-i-cacciabombardieri-da-13-a-65-miliardi/1131605/ ''F35, sì a mozione Pd: Camera dimezza i fondi per i caccia: da 13 a 6,5 miliardi'']. Enrico Piovesana. Il fatto quotidiano. 24 settembre 2014.</ref>
 
L'11 dicembre 2014, [[Roberta Pinotti]], ministro della Difesa e John Philips ambasciatore americano in Italia, hanno annunciato che lo stabilimento della [[Finmeccanica]] di [[Cameri]] a [[Novara]] è stato scelto per la manutenzione di tutti gli F-35 operanti in Europa.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-12-11/f-35-sara-italia-polo-europeo-manutenzione-jet-185837.shtml?uuid=ABQWPTPC&fromSearch ''F-35, sarà in Italia il polo europeo di manutenzione dei jet'']. Il Sole 24 ore. 11 dicembre 2014.</ref>
 
Il 21 maggio 2015, [[Roberta Pinotti]], ministro della Difesa ha presentato il documento programmatico pluriennale per il triennio 2015-2017 che conferma 90 aerei F35, ignorando le decisioni del Parlamento sul dimezzamento del budget per l’acquisto dei caccia.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/21/spese-militari-nessun-taglio-agli-f35-anzi-il-budget-complessivo-aumenta/1706067/ ''Spese militari, nessun taglio agli F35. Anzi, il budget complessivo aumenta'']. Enrico Piovesana. Il Fatto Quotidiano. 21 maggio 2015.</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/26/f35-tre-anni-di-promesse-e-smentite-cosi-la-politica-ha-messo-le-ali-alle-armi/1718994/ ''F35, tre anni di promesse e smentite. Così la politica ha messo le ali alle armi'']. Thomas Mackinson. Il Fatto Quotidiano. 26 maggio 2015.</ref>
 
== Critiche al progetto ==