Lockheed Martin F-35 Lightning II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Iter parlamentare e burocratico in Italia: notizie referenze |
→Iter parlamentare e burocratico in Italia: -> modifica link ridondante, riscrittura paragrafo |
||
Riga 237:
Ad oggi (22 febbraio 2013), l'Italia ha materialmente ordinato 3 velivoli e si appresta a firmare il contratto per altri 3: il primo F-35 A uscirà dagli impianti di Cameri in Piemonte entro il 2015 ed entrerà in servizio l'anno dopo. <ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2013/02/22/news/f35_pentagono_sospende_tutti_i_voli_per_problemi_al_motore-53212575/?ref=search]. Repubblica. 22 febbraio 2013.</ref>
Il 30 luglio 2013 il ministro della Difesa ha riferito al parlamento a proposito di un eventuale ritiro dal programma: ''"bisogna considerare, oltre ai 700 milioni di euro già spesi per la progettazione ed i due miliardi investiti per l'impianto di produzione di [[Cameri]], anche il fatto che la portaerei [[Cavour (550)|Cavour]] <ref>Nel luglio 2013, la [[Cavour (550)|Cavour]] è l'unica portaerei rimasta in Europa insieme alla francese [[Charles de Gaulle (R 91)|Charles De Gaulle]].</ref> dovrà ospitare gli
Il 24 settembre 2014, il Parlamento italiano ha votato a maggioranza di tagliare del 50%, il finanziamento
L'11 dicembre 2014, [[Roberta Pinotti]], ministro della Difesa, e John Philips, ambasciatore americano in Italia, hanno annunciato che lo stabilimento della [[Finmeccanica]] di [[Cameri]] a [[Novara]] è stato scelto per la manutenzione di tutti gli F-35 operanti in Europa.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-12-11/f-35-sara-italia-polo-europeo-manutenzione-jet-185837.shtml?uuid=ABQWPTPC&fromSearch ''F-35, sarà in Italia il polo europeo di manutenzione dei jet'']. Il Sole 24 ore. 11 dicembre 2014.</ref>
Il 21 maggio 2015,
== Critiche al progetto ==
|