Carlos Alberto Parreira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
Parreira è famoso per essere uno dei due allenatori che hanno allenato cinque Nazionali diverse nella fase finale di un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]]: {{NazNB|CA|KWT}} al [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiale 1982]] (dopo averlo già guidato due anni prima ai Giochi Olimpici di Mosca), {{NazNB|CA|ARE}} al [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale 1990]], il {{NazNB|CA|BRA}} al [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiale 1994]] e al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], l'{{NazNB|CA|SAU}} al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]] ed infine il {{NazNB|CA|ZAF}} al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]]. Condivide questo primato con [[Bora Milutinović]].
 
Il 20 marzo [[1970]] con l'assunzione di [[Mario Zagallo|Zagallo]] come selezionatore del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] viene nominato preparatore atletico. Il 2 gennaio [[1974]] ritorna nello staff del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] come preparatore atletico.<ref>{{cita web|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1974/01/03/pagina-9/995405/pdf.html#&mode=fullScreen|titolo=Cavalheiro responsable de la selección brasileña|editore=mundodeportivo.com|data=3 de enero de 1974}}</ref> Il 9 gennaio [[1976]] viene chiamato da [[Mário Jorge Lobo Zagallo|Mário Zagallo]] come suo vice alla guida del [[Nazionale di calcio del Kuwait|Kuwait]]. Il 10 gennaio [[1978]] lascia la nazione insieme alle dimissioni di [[Mário Jorge Lobo Zagallo|Zagallo]]. Il 19 marzo [[1983]] accetta l'incarico di sostituire [[Telê Santana]] alla guida del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].<ref>{{cita web|url=http://acervo.estadao.com.br/pagina/personalidade/906/#!/19830319-33138-nac-0016-999-16-not/busca/Carlos+Alberto+Parreira|titolo=Parreira é o técnico da Seleção|editore=acervo.estadao.com.br|data=19 de março de 1983}}</ref> Il suo incarico dura poco tempo, si dimette il 28 marzo [[1984]], causa dell'incompatibilità dei salari ma anche dalla sconfitta della finale della [[Copa América 1983|Coppa América]].<ref>{{cita web|url=http://acervo.estadao.com.br/pagina/personalidade/906/#!/19840328-33456-nac-0021-999-21-not/busca/Carlos+Alberto+Parreira|titolo=E Parreira não é mais o técnico|editore=acervo.estadao.com.br|data=24 de março de 1984}}</ref> Il 18 aprile [[1984]] è allenatore del [[Fluminense Football Club|Fluminense]] dove vince il [[Campionato Brasiliano|campionato brasiliano]].<ref>{{cita web|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1984/04/18/pagina-14/1104067/pdf.html#&mode=fullScreen|editore=hemeroteca.mundodeportivo.com|data=18 de abril de 1984}}</ref> Il 3 giugno [[1984]] diventa selezionatore dell'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]].<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/06/03/due-miliardi-parreira-ct-in-arabia.html?ref=search%7Ctitolo=due|titolo=Due miliardi Parreira ct in Arabia|editore=ricerca.repubblica.it|data=3 giugno 1984}}</ref> Il 14 marzo [[1990]] viene richiamato alla guida degli [[Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi]].<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/14/fallimento-benevento-stop-al-calcio.html?ref=search|titolo=fallimento Benevento stop al calcio|editore=repubblica.it|data=14 marzo 1990}}</ref> Il 20 giugno rifiuta il rinnovo contrattuale e si dimette, a causa dell'uscita nei gironi del [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale]].<ref>{{cita web|url=http://hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com/EMD01/HEM/1990/06/20/MD19900620-012.pdf|titolo=Le ofrecen la renovación a Carlos Alberto Parreira|editore=hemeroteca.mundodeportivo.com|data=20 de junio de 1990}}</ref> Il 26 settembre [[1991]] diventa ct del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], affiancato da [[Mario Zagallo]] come direttore tecnico.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/27/brasile-parreira-ct-con-zagalo-supervisore.html|titolo=Parreira ct con Zagallo supervisore|editore=repubblica.it|data=26 settembre 1991}}</ref> Il 19 luglio [[1994]], dopo la vittoria ai [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali statunitensi]], fu ingaggiato dal [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]],<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/19/ogni-campione-va-per-la-sua.html|titolo=Ogni campione va per la sua|editore=repubblica.it|data=19 luglio 1994}}</ref> ma fu esonerato il 3 giugno [[1995]]. Dal 18 giugno [[1995]] allena il [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] in [[Turchia]] dove vinse il [[Campionato di calcio turco|campionato turco]].<ref>{{cita web|url=http://www.highbeam.com/doc/1P2-25007916.html|titolo=Parreira chooses Fenerbahce|editore=highbeam.com|data=18 giugno 1995}}</ref> Il 15 maggio [[1996]] si dimette dall'incarico, per problemi di salute della moglie.<ref> {{cita web|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1996/05/15/pagina-30/1336783/pdf.html#&mode=fullScreen|titolo=Parreira deja el Fenerbahce|editore=hemeroteca.mundodeportivo.com|data=15 de mayo 1996}}</ref> Dall'8 agosto [[1996]]<ref>{{cita web|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1996/08/08/pagina-14/1324915/pdf.html#&mode=fullScreen|titolo=Brasil también arranca|editore=hemeroteca.mundodeportivo.com|data=8 de agosto 1996}}</ref> al 31 ottobre [[1996]]<ref>{{cita web|url=http://hemeroteca.abc.es/nav/Navigate.exe/hemeroteca/madrid/abc/1996/10/31/090.html|editore=hemeroteca.abc.es|data=31 ottobre 1996}}</ref> è alla guida del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]]. Il 27 dicembre [[1996]] firma un contratto di due anni con i [[New York Red Bulls|MetroStars]] di [[New York]], formazione della [[Major League Soccer]].<ref>{{cita web|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1996/12/27/pagina-27/1313291/pdf.html#|titolo=Parreira ficha por el Metro Stars|editore=hemeroteca.mundodeportivo.com|data= 27 de diciembre de 1996}}</ref> firma un contratto di due anni con i [[New York Red Bulls|MetroStars]] di [[New York]], formazione della [[Major League Soccer]]. Dal 17 dicembre [[1997]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/17/Ufficiale_Parreira_dell_Arabia_ga_0_9712175087.shtml|titolo=Ufficiale: Perreira ct dell'Arabia|editore=gazzetta.it|data=17 dicembre 1997}}</ref> al 20 giugno [[1998]]<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/06/20/Sport/FRANCIA-98-ARABIA-SAUDITA-SI-DIMETTE-IL-CT-PARREIRA_143100.php|titolo=Francia 98: Arabia Saudita si dimette il ct Parreira|editore=adnkronos.com|data=19 giugno 1998}}</ref> ha guidato l'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] al [[Campionato mondiale di calcio 1998|mondiale francese]]. Dal 13 gennaio [[1999]] al 13 febbraio [[2000]]<ref>{{cita web|url=http://jornalheiros.blogspot.it/2009/07/o-desorganizado-fluminense.html?m=1|titolo=O desorganizado Fluminense|data=13 luglio 2001}}</ref> ha allenato il [[Fluminense Football Club|Fluminense]], con cui ha conquistato il [[Campeonato Brasileiro Série C|Campionato brasiliano di serie C]] del [[1999]], dall'11 luglio [[2000]]<ref>{{cita web|url=http://www.caracol.com.co/noticias/deportes/carlos-alberto-parreira-es-el-nuevo-entrenador-de-atletico-mineiro/20000711/nota/58044.aspx|titolo=Carlos Alberto Parreira es el nuevo entrenador de Atlético Mineiro|editore=caracol.com|data=julio 11 de 2000}}</ref> al 23 ottobre [[2000]]<ref>{{cita web|url=http://www1.folha.uol.com.br/fsp/esporte/fk2410200006.htm|titolo=Parreira pede demissão do Atlético-MG|editore=folha.uol.com|data=24 de outubro de 2000}}</ref> l'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]], dal 25 ottobre [[2000]]<ref>{{cita web|url=http://www.record.xl.pt/Futebol/Internacional/interior.aspx?content_id=54023|titolo=Carlos Alberto Parreira no Santos|editore=record.xl.pt|data=25 outubro de 2000}}</ref> al [[2000]] al [[Santos Futebol Clube|Santos]], dal 21 maggio [[2001]]<ref>{{cita web|url=http://www.dgabc.com.br/Mobile/Noticia/175745/parreira-e-novo-tecnico-do-inter-rs|titolo=Parreira e novo tecnico do Inter RS|editore=dgabc.com|data=21 maggio 2001}}</ref> al 3 dicembre [[2001]]<ref>{{cita web|url=http://www.emol.com/noticias/deportes/2001/12/03/72873/parreira-renuncia-al-internacional.html|titolo=Parreira renuncia al International|editore=emol.com|data=3 de diciembre de 2001}}</ref> all'[[Sport Club Internacional|Internacional]] e dal 23 dicembre [[2001]]<ref>{{cita web|url=http://www.caracol.com.co/noticias/deportes/parreira-nuevo-tecnico-del-corinthians/20011223/nota/64085.aspx|titolo=Parreira, nuevo técnico del Corinthians|editore=caracol.com|data=diciembre 23 de 2001}}</ref> al 7 gennaio [[2003]]<ref> {{cita web|url=http://acervosccp.com/carlosalbertoparreira.htm|titolo=Técnico: Carlos Alberto Parreira|editore=acervosccp.com|data=2002}}</ref> il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], con cui ha conquistato due dei più importanti trofei nazionali nel [[2003]]: la [[Coppa del Brasile]] e il [[Campionato Paulista]].
 
Dal 9 gennaio [[2003]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/gennaio/09/Brasile_ritorna_passato_ga_0_0301091701.shtml|titolo=Brasile ritorna al passato|editore=gazzetta.it|data=9 gennaio 2003}}</ref> ha nuovamente ricoperto l'incarico di [[commissario tecnico]] della Nazionale brasiliana dopo aver guidato la squadra alla vittoria nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiale 1994]]. Parreira non è riuscito a ripetere il trionfo del [[1994]] con il Brasile, dato che la nazionale verde-oro, [[Campionato mondiale di calcio 2002|Campione del mondo in carica]], è stata eliminata ai quarti di finale del [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] dalla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]].