Strage di via Palestro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
Niculinux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
}}
 
La '''strage di via Palestro''' è stato un attentato dinamitardo avvenuto a [[Milano]] la sera del 27 luglio [[1993]], tramitead l'esplosioneopera di un'autobomba'[[cosa innostra]]''.

L'esplosione viadi Palestro auna [[Milanoautobomba]] in via Palestro, presso la [[Galleria d'arte moderna (Milano)|Galleria d'arte moderna]] e il [[Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano|Padiglione di arte contemporanea]]. L'esplosione dell'autobomba provocò l'uccisione di cinque persone: i [[Vigili del Fuoco]] Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, l'Agente di Polizia Municipale Alessandro Ferrari e Moussafir Driss, immigrato marocchino che dormiva su una panchina. Tale attentato viene inquadrato nella scia degli altri [[Bombe del 1992-1993|attentati del '92-'93]] che provocarono la morte di 21 persone (tra cui i giudici Falcone e Borsellino) e gravi danni al patrimonio artistico.
 
== Storia ==
Riga 40 ⟶ 42:
 
== Voci correlate ==
* [[Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano]]
* [[Cosa Nostra]]
* [[Bombe del '92 e '93]]
* [[Cosa Nostra]]
* [[Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano]]
 
{{Portale|Italia|milano|storia d'Italia}}
 
{{Portale|Italia|storia}}
[[Categoria:Distruzioni del patrimonio artistico]]
[[Categoria:Stragi commesse in Italia|Bomba di via Palestro]]