Serpentara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiustamenti +Aggiornamento popolazione 2013 |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'isola in Sardegna|[[Isola Serpentara]]}}
{{Coord|type:landmark|display=title}}
{{Quartiere
[[File:Roma - Castel Giubileo - Serpentara.jpg|thumb|Edifici residenziali dei colli della Serpentara]]▼
| nomeQuartiere = Serpentara
'''Serpentara''' è la zona urbanistica '''4e''' del [[Municipio Roma III]] (ex [[Municipio Roma IV (2001-2013)|Municipio Roma IV]]) di [[Roma Capitale]].▼
| immagine = Roma - Castel Giubileo - Serpentara.jpg
▲
| linkMappa =
| comuneMappa =
| siglaRegione = LAZ
| siglaProvincia = RM
| nomeComune = Roma Capitale
| linkStemma = Roma-Stemma.png
| circoscrizione = [[Municipio Roma III]]
| data = luglio 1977
| codice = 4E
| superficie = 5.64
| abitanti = 28578
| noteAbitanti = <ref>Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe. Zone Urbanistiche 2013.</ref>
| anno = 2013
}}
▲'''Serpentara''' è la zona urbanistica '''
Si estende sulla zona '''Z. II''' [[Castel Giubileo]].
Leggende popolari dicono che il nome sia dovuto alla presenza di serpenti nella zona.
Intorno a Serpentara si trovano [[Fidene]], la [[Bufalotta]], [[Monte Sacro Alto|Talenti]], [[Monte Sacro (quartiere di Roma)|Monte Sacro]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Si trova nel quadrante nord della città, internamente e a ridosso del Grande Raccordo Anulare.
La zona urbanistica confina:
* a nord con le zone urbanistiche 4M [[Settebagni]] e 4N [[Bufalotta]]
* a est con la zona urbanistica 4F [[Casal Boccone]]
* a sud con la zona urbanistica 4B [[Val Melaina]]
* a ovest con le zone urbanistiche 4L [[Aeroporto dell'Urbe (zona di Roma)|Aeroporto dell'Urbe]] e 4D [[Fidene]]
== Storia ==
Riga 15 ⟶ 40:
La presenza di reperti dell'antica ''[[Fidenae]]'' giustificano la presenza di vincoli archeologici a protezione della zona, ma nonostante questi vincoli, il 25 luglio 2007 è stato inaugurato, proprio in mezzo al [[Parco delle Sabine]], un nuovo complesso residenziale, con annesso centro commerciale, denominato "[[Porta di Roma]]".
Durante gli scavi per le fondamenta del centro commerciale sono stati ritrovati diversi reperti, tra cui tre mosaici che abbellivano una ''[[domus]]'' [[patrizio (storia romana)|patrizia]], ora esposti all'interno del centro stesso.
Tra le aree verdi della zona vi sono il Parco delle Betulle ed il Parco della Torricella, tra piazza Fernando De Lucia e via Gaspare Pacchiarotti, al cui interno è raggiungibile, seppure in stato di degrado, una [[cisterna]] di [[epoca romana]], l'''Ipogeo della Torricella''<ref>{{cita web|url=http://www.romatoday.it/municipio/4-montesacro/fidene/degrado-ambientale-al-parco-della-torricella-in-pericolo-un-ipogeo-di-epoca-romana.html|editore=Roma Today|data=10 novembre 2009|autore=Maria Carola Catalano|titolo=Degrado ambientale al Parco della Torricella: in pericolo un ipogeo di epoca romana|accesso=3 luglio 2010}}</ref>.▼
Simbolo del quartiere sono le celebri torri che ne caratterizzano lo ''[[skyline]]'', circondate da un imponente semicerchio ed un'ampia area verde popolata da podisti e famiglie.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Siti archeologici ===
* Ipogeo della Torricella, su via della Serpentara. Manufatto per la captazione idraulica del [[I secolo a.C.]]/[[I secolo]]. {{Coord|41.957621|12.511233|type:landmark}}
* Villa della Tenuta Serpentara (sito 1), su via dei Colli della Serpentara. Villa del I secolo a.C.<ref>{{Cita|Marina De Franceschini|cap. 22. Villa della Tenuta Serpentara (sito 1), pp. 77-79.}}</ref>
* Villa della Tenuta Serpentara (sito 2), su via dei Colli della Serpentara. Villa del I secolo a.C.<ref>{{Cita|Marina De Franceschini|cap. 23. Villa della Tenuta Serpentara (sito 2), pp. 79-80.}}</ref>
=== Aree naturali ===
[[File:Parcodellatorricella1.jpg|thumb|La [[cupola di San Pietro]] vista dal parco della Torricella]]
* Parco delle Betulle, da viale Lina Cavalieri. {{Coord|41.967642|12.511784|type:landmark}}
* Parco della Torricella, da via della Serpentara. {{Coord|41.958869|12.511946|type:landmark}}
== Odonomastica ==
Riga 35 ⟶ 69:
* [[Antonio Valente]], [[Enrico Viarisio]], [[Luchino Visconti]], [[Gian Maria Volonté]], [[Emilio Zago]], [[Cesare Zavattini]]
== Infrastrutture e trasporti ==
{{FRroma|linea=1|Nuovo Salario}}
== Note ==
Riga 43 ⟶ 76:
== Bibliografia ==
* {{
* {{Cita libro|titolo=Ville dell'Agro romano|autore=Marina De Franceschini|editore=L'Erma di Bretschneider|città=Roma|anno=2005|ISBN=978-88-8265-311-8|cid=Marina De Franceschini}}
== Altri progetti ==
Riga 49 ⟶ 83:
== Collegamenti esterni ==
*
▲
{{Portale|Roma}}
|