Claudio Lolli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eleutherion (discussione | contributi)
Eleutherion (discussione | contributi)
Riga 142:
E, quando decide di occuparsi di [[politica]], lo fa comunque spesso attraverso [[musiche]] e [[linguaggi]] [[complessi]], senza dar mai l'[[impressione]] di [[cercare lo scontro diretto ed esplicito]].
 
Certo, "''[[Disoccupate le strade dai sogni]]''" ([[1977]]) può esser visto come un disco molto politico (contiene anche canzoni che hanno come argomento chiave tensioni politico-sociali, fra cui si possono ricordare ''Incubo numero zero'', ''La socialdemocrazia'' ed ''I giornali di marzo'', brano, quest'ultimo, che tratta della morte d'un iscritto a [[Lotta Continua]], [[Francesco Lorusso]], recitando ampi brani tratti dai quotidiani dell'epoca: ''«Gli uomini sono scesi a terra già in assetto da campagna,'' // ...''prudenza delle forze dello Stato,'' // ...''hanno replicato con lanci a ripetizione di candelotti lacrimogeni,'' // ...''è stato centrato alla schiena cadendo immediatamente»''); ma non mancano, nell'[[album]] [[medesimo]], anche [[splendidi]] [[momenti]] [[intimistici]] come [[''Da zero e dintorni'']].
 
Insomma un Lolli [[anche]] [[politico]], sì, ma di certo [[non]] [[solo]].