Carracci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
 
All'elenco si può aggiungere il [[Guercino]]: questi, per ragioni anagrafiche, non ebbe rapporti diretti di allievato con nessuno dei Carracci (e non ne frequentò l'Accademia bolognese), ma, come egli stesso narra, imparò l'arte della pittura esercitandosi sulla ''Sacra Famiglia con san Francesco e committenti'' di Ludovico Carracci (opera del 1591), al tempo nella chiesa dei Cappucini di Cento (ed ora nella locale Pinacoteca Civica). Nel piccolo centro emiliano, senza maestri degni del suo talento, il giovane Barbieri si formò studiando quest'opera, che egli stesso ribattezzò la ''Carraccina''.
 
== Gli ''altri'' Carracci ==
La famiglia Carracci, oltre ad Annibale, Ludovico ed Agostino contempla altre tre pittori. Si tratta di [[Antonio Carracci]], figlio di Agostino e di questi inizialmente allievo poi entrato nella bottega dello zio a Roma, dove, dopo la morte di Annibale, condusse una discreta carriera interrotta dalla morte precoce.
 
Vi sono poi Paolo Carracci (1568 - 1625), fratello di Ludovico, la cui vicenda artistica si svolge tutta all'ombra di quest'ultimo e Francesco Carracci (1595 – 1622), figlio di Giovanni Antonio a sua volta fratello di Annibale ed Agostino Carracci.
Anche Francesco Carracci morì molto giovane: l'opera principale che ce ne resta è una pala d'alatre nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Bologna.
 
== Bibliografia ==