Camera di decompressione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:HBO Chamber2008.JPG → File:HyperBaric Oxygen Therapy Chamber 2008.jpg File renaming criterion #3: To correct obvious errors in file names, including misspelled [[:en:Noun#Prop... |
m Immagine, inserendone una più pertinente.
Collegamento non più funzionante. |
||
Riga 11:
Consiste in un involucro cilindrico generalmente di [[metallo]], ma anche in materiale acrilico trasparente o tessuto, e resistente a seconda delle tipologie alle medie o alte pressioni, chiuso da portelli ermetici e collegato a bombole di [[aria compressa respirabile]] e [[ossigeno]] ed eventualmente altro [[gas]], ([[elio]]), che viene immesso per generare una pressione differente da quella atmosferica e per permettere la respirazione all'interno. I modelli utilizzati presso i [[Centro iperbarico|centri iperbarici]] sono in grado di ospitare numerose persone e hanno ambienti separati ma collegati, per consentire il passaggio di pazienti e/o personale medico dall'interno verso l'esterno e viceversa permettendo la compensazione degli ambienti. Sono quindi stazioni fisse e di grandi dimensioni e con strumentazione di gestione e monitoraggio molto sofisticata, che comprende sistemi di comunicazione audio video. In certi casi può essere allestita una vera e propria sala operatoria, per delicati e particolari interventi, e nel caso si tratti di intervenire su un embolizzato con traumi e ferite causate durante una immersione.
[[File:
Vi sono poi modelli portatili monoposto o a due posti che trovano sistemazione a bordo di imbarcazioni, furgoni, elicotteri e aerei, alcune sono direttamente equipaggiate con sistema di traino omologato e quindi carrellabili e trainabili dai mezzi di soccorso e/o [[ambulanza|ambulanze]] che permettono il recupero di embolizzati e il relativo trasporto presso il centro e successivamente il trasbordo nella camera iperbarica principale del centro tramite le flangiature di connessione e successiva compensazione della pressione. Sono stati costruiti e sono attualmente commercializzati anche modelli di camera di decompressione flessibili e portatili, realizzate con tessuti non traspiranti ad altissima resistenza, e chiusura con cerniera stagna del tutto simile a quelle delle mute subacquee speciali. Molto utili per essere trasportate ovunque, vengono utilizzate per poter effettuare terapie iperbariche a domicilio e talvolta per immersioni esplorative in ambienti carsici molto vasti e poco accessibili. Queste ultime hanno un prezzo molto competitivo e sono una soluzione alternativa molto valida soprattutto nel caso di emergenze dove non vi siano centri iperbarici o non sia possibile trasportare il paziente.
Riga 107:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ispesl.it/linee_guida/soggetto/iper.htm Linee guida nell'utilizzo delle camere iperbariche ]
* [http://
* [http://www.drassgaleazzi.com/default.asp ''Drass-Galeazzi'' storica azienda costruttrice di impianti iperbarici in Italia]
▲* [http://sapiolife.grupposapio.it/includes/pages/asp/contenuti/contenuti_sapio.asp?IdProdotto=4147 ''SAPIOLIFE'' Azienda fornitrice di gas respiratori e costruttrice di camere iperbariche ospedaliere]
* [https://www.daneurope.org Dan Europe International Alert Network]
* [http://www.simsi.org/ Società italiana medici iperbarici]
|