Enel Green Power: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Attività produttiva: alcuni dati sono commercialmente "enfatici" - oscuro altri dati relativi a progetti appena iniziati o addirittura solo in fase estremamente preliminare: se ne parlerà a realizzazioni concrete |
|||
Riga 47:
== Attività produttiva ==
Enel Green Power opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
=== Produzione di energia elettrica ===
Riga 115:
==== Ibrida solare-geotermica ====
Enel Green Power ha progettato e realizzato il primo impianto
<!-- Se ne parlerà quando ci saranno sviluppi concreti
Nella seconda metà del 2014, Enel Green Power ha avviato una collaborazione con il [[National Renewable Laboratory]] (NREL) e l'Idaho National Laboratory (INL), sotto la supervisione dello [[US Department of Geothermal Technologies Office]] (GTO), tramite un accodo di ricerca e sviluppo cooperativo (Cooperative Research and Development Agreement, CRADA), al fine di utilizzare i dati della centrale di Stillwater per innovare ulteriormente in questa tecnologia.<ref>{{cita web|url=http://www.zeroemission.tv/portal/news/channelname/CSP/channel/12/id/23458|sito=ZeroEmission|titolo= Enel Green Power: ricerca scientifica su impianti ibrido negli USA|data=27 agosto 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-green-power-signs-first-cooperative-research-and-development-agreement-in-the-us-for-stillwater-hybrid-plant/r/1662265|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER SIGNS FIRST COOPERATIVE RESEARCH AND DEVELOPMENT AGREEMENT IN THE US FOR STILLWATER HYBRID PLANT|data=4 agosto 2014|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> -->
<!-- Se ne parlerà quando sarà realizzato e in esercizio
==== Ibrida biomasse-geotermica ====
Enel Green Power sta realizzando a Castelnuovo Val di Cecina, [[Pisa]] ([[Toscana]]), la centrale "Cornia 2", prima centrale al mondo ibrida geotermica-biomasse, in cui le biomasse, risultanti dal settore agricolo e attività connesse nel raggio di 70 km dalla centrale, contribuiscono a riscaldare i vapori geotermici di oltre il doppio (da 150-160 gradi a 370-380 gradi), incrementando così la capacità di produzione di energia elettrica. Nel caso della centrale di Castelnuovo Val di Cecina, l'incremento della capacità è previsto in 5 MW oltre i 13 MW attuali.<ref>{{cita web|url=http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/200/near-pisa-the-first-integrated-geothermal-biomass-plant|sito=Invest in Tuscany|titolo=Near Pisa, the first integrated geothermal-biomass plant|accesso=21 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://worldofgeothermal.com/2014/11/14/enel-green-power-building-worlds-first-integrated-biomass-geothermal-plant/|sito=World of Geothermal|titolo= Enel Green Power building world’s first integrated biomass and geothermal plant|data=14 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.renewableenergyworld.com/rea/news/article/2014/12/enel-moves-hybrid-renewables-forward-again|sito=Renewable Energy World|titolo= Enel Moves Hybrid Renewables Forward Again with World's First Biomass and Geothermal Project|data=24 dicembre 2014|accesso=21 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://energierinnovate.wordpress.com/2014/11/20/in-toscana-il-primo-ibrido-al-mondo-geotermia-biomasse/|sito=Energie Rinnovate|titolo= In Toscana il primo ibrido al mondo geotermia – biomasse|data=20 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rinnovabili.it/energia/biomassa/impianto-ibrido-biomassa-geotermia-666/|sito=Rinnovabili.it|titolo= In Toscana il primo impianto ibrido biomassa geotermia mai realizzato|data=14 novembre 2014|accesso=21 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.casaeclima.com/ar_20263_RINNOVABILI-Geotermia-impianti-a-fonti-rinnovabili-ibrido-geotermia-biomassa-enel-green-power-Impianti-Fer-ibridi-in-Toscana-il-primo-al-mondo-che-integra-geotermia-e-biomassa.html|sito=Casa e Clima|titolo= Impianti Fer ibridi: in Toscana il primo al mondo che integra geotermia e biomassa|data=14 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/green/energia-pulita-a-pisa-primo-impianto-ibrido-al-mondo-che-unisce-geotermia-e-biomasse_2079353201402a.shtml|sito=TGCOM24|titolo= Energia pulita, a Pisa primo impianto ibrido al mondo che unisce geotermia e biomasse|data=14 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenbiz.it/energia/altre-rinnovabili/12122-geotermia-biomassa-impianto-toscana|sito=GreenBiz|titolo=Rinnovabili ibride: in Toscana primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa|data=13 novembre 2014|autore=Roberta Ragni|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rinnovabilierisparmio.it/20141117934/Cogenerazione/enel-green-power-geotermia-e-biomassa-in-toscana.html|sito=Rinnovabili e Risparmio|titolo=Enel Green Power, geotermia e biomassa in Toscana|data=20 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015|autore=Cristiano Sala}}</ref>
-->
==== Fotovoltaico e solare termico ====
A Enel Green Power fa capo anche Enel.si, società operante nel settore del [[Impianto fotovoltaico|fotovoltaico]] con una quota di mercato di circa 15%; presente anche nel [[Impianto solare termico|solare termico]] Enel.si opera direttamente e attraverso una rete in [[franchising]] di circa 400 installatori.
Riga 136:
Nel settore eolico l’esperienza di Enel Green Power risale al 1984, quando Enel ha realizzato in Sardegna il primo campo eolico italiano. In USA nell'ottobre 2008 è entrata in servizio la centrale da 250 MW di [[Smoky Hills]] – [[Kansas]] -, mentre nel gennaio 2008 a [[Snyder (Texas)|Snyder]] – [[Texas]] - è stata completata l'installazione di 21 turbine da 3 MW.
<!-- Se ne parlerà quando sarà terminata e in esercizio
==== Ibrida solare-eolica e cogenerazione ====
In [[Cile]], a Ollague, nel 2014 ha avviato la realizzazione di una mini-centrale ibrida solare-eolica di [[cogenerazione]] di energia elettrica e di acqua calda, indipendente dal sistema elettrico nazionale, in grado di soddisfare il fabbisogno medio di 150 famiglie con una capacità 232 kW.<ref>{{cita web|url=http://www.trend-online.com/ansa/fta153451/|sito=Trend Online|titolo= Enel Green Power: al via i lavori per due impianti innovativi in Cile e Usa|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilnuovocantiere.it/impianto-fotovoltaico-ibrido-greenpower/|sito=Il Nuovo Cantiere|titolo= Impianto fotovoltaico ibrido Greenpower|data=20 maggio 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref> -->
<!-- Se ne parlerà quando ci saranno realizzazioni concrete
==== Energia marina ====
Alla fine del 2014 Enel Green Power e [[DCNS]] sono state selezionate in [[Cile]] da [[CORFO]] (Corporación de Fomento de la Producción) per svolgere attività di ricerca e sviluppo nell'ambito delle tecnologie per l'uso dell'[[energia marina]]. A tale scopo viene realizzato il centro per la ricerca e l'innovazione per l'energia marina (Marine Energy Research and Innovation Centre, MERIC).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/media/press_releases/enel-green-power-e-dcns-insieme-per-il-primo-centro-di-ricerca-per-l-146-energia-marina-in-cile/r/1662661|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER E DCNS INSIEME PER IL PRIMO CENTRO DI RICERCA PER L’ENERGIA MARINA IN CILE|data=29 ottobre 2014|accesso=19 marzo 2015}}</ref> -->
== Attività internazionale ==
|