Pubalgia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
Coordinazione intermuscolare e riprogrammazione dello schema motorio tramite oscillazioni e slanci degli arti inferiori, diversi tipi di corsa (rettilinea, curva, in accelerazione e decelerazione, con cambi di direzione, con vari tipi di arresto), tramite diverse andature (corsa calciata, passo laterale ecc..).
Al bisogno inserire anche gesti specifici attinenti all’eventuale sport praticato.
Si può in conclusione dire che la pubalgia è un'entità patologica ben nota, essa richiede una [[diagnosi]] precoce che permetterà di dare un trattamento adeguato ed efficace, anche con approccio osteopatico (laserterapia, tecar terapia e massaggio decontratturante)<ref>{{Cita web|url = http://saluteosteopatica.it/osteopatia/pubalgia/|titolo = Pubalgia - Salute Osteopatica|accesso = 2015-05-29}}</ref>.
==Collegamenti esterni==
|