Controllo automatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: stabilità (sistema) → Stabilità (teoria dei sistemi) |
|||
Riga 112:
[[File:Controlloretro.gif|right|Schema del controllo in retroazione]]
Il '''controllo ad anello chiuso''' (o '''retroazionato''' o '''all'indietro''' o '''''feed-back'''''), più complesso ma molto più flessibile del primo, può rendere [[
In questo caso l'anello di controllo riporta, all'ingresso del processo che si vuole controllare (o rendere stabile), una funzione dell'uscita che va sommata algebricamente al segnale già presente in ingresso.
Riga 129:
* dalla cascata di controllore <math>C(s)</math> (o <math>C(z)</math>) e processo <math>P(s)</math> (o <math>P(z)</math>) il cui ingresso è l'errore <math>E(s)</math> (o <math>E(z)</math>) tra riferimento <math>R(s)</math> (o <math>R(z)</math>) e uscita del processo <math>Y(s)</math> (o <math>Y(z)</math>); le funzioni [[analisi complessa|complesse]] in ''s'' (o in ''z'') sono rispettivamente le trasformate di Laplace (o Zeta) dei sistemi che rappresentano i blocchi e le trasformate di Laplace (o Zeta) dei segnali in ingresso e in uscita ai blocchi stessi.
* dal processo <math>P(s)</math> (o <math>P(z)</math>) la cui uscita <math>Y(s)</math> (o <math>Y(z)</math>) è prelevata da un [[compensatore dinamico]] <math>C(s)</math> (o <math>C(z)</math>) (ottenuto come sintesi di un [[osservatore dello stato]] e di un [[controllo in retroazione dallo stato]]; ne è un esempio il [[regolatore lineare quadratico]]) che genera l'ingresso di controllo <math>U(s)</math> (o <math>U(z)</math>) che andrà sommato al riferimento <math>R(s)</math> (o <math>R(z)</math>).
Le posizioni nel [[piano complesso]] dei [[Polo (analisi complessa)|poli]] e degli [[zeri]] della funzione di trasferimento determinano i [[modi di risposta]] e in particolare la [[
Due proprietà fondamentali dei sistemi LTI sono la '''[[raggiungibilità]]''' e la ''' [[osservabilità]]'''. Se queste due proprietà sono verificate allora per il sistema di controllo (cioè il sistema ottenuto retroazionando il sistema dinamico LTI con un controllore LTI) esiste sempre un controllore che rende il sistema di controllo asintoticamente stabile.
Riga 138:
[[File:Radiator op blauw-wit-gestreepte tegels.JPG|thumb|Un'applicazione pratica del controllo in retroazione è rappresentato dal sistema di riscaldamento degli ambienti domestici.]]
Esempio classico di controllo in retroazione è un sistema di controllo di temperatura di una stanza. Supponiamo di voler mantenere la temperatura di una stanza a 20
== Soluzioni di controllo ==
Riga 146:
{{vedi anche|Controllo PID}}
Rappresenta una delle soluzioni di controllo più semplici, permette di ottenere buone prestazioni con sistemi prevalentemente lineari, mentre risulta deludente per sistemi con carattere fortemente non lineare (es.: sistemi LTV<ref>Con la sigla LTV si fa riferimento a sistemi Lineari con parametri Tempo Varianti</ref>).
La semplicità delle tre azioni elementari che lo costituiscono ne rende semplice l'implementazione sia con tecnologie pneumatiche che elettroniche. Per via della sua larga diffusione non è raro trovarne implementazione anche in [[controllo digitale
=== Controllo Sliding Mode ===
|