Potenze dell'Asse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 72945652 di ReniJBevilacqua (discussione): rimozione del campo references
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
Riga 6:
[[File:Italian and German flags - june 1943.png|thumb|La bandiera da guerra tedesca e quella italiana sventolano insieme]]
 
L'espressione '''potenze dell'Asse''', o semplicemente '''Asse'''ciao

, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla [[seconda guerra mondiale]] in opposizione agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]].
 
A dare popolarità al termine fu [[Benito Mussolini]] che, durante un discorso tenuto a Milano il 1º novembre [[1936]], definì "asse" l'intesa stipulata il precedente 25 ottobre tra la [[Germania nazista|Germania]] ed il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], chiamata per questo motivo "Asse Roma-Berlino". Il successivo [[Patto d'Acciaio]], stipulato dalle due potenze il 22 maggio [[1939]], rappresentò il primo nucleo dell'[[alleanza]] militare, poi estesa anche all'[[Impero giapponese]] con il [[Patto Tripartito]] del 27 settembre [[1940]] (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo").