Cubottaedro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ridimensionata immagine, informazioni essenziali in didascalia, rimossa sezione |
|||
Riga 29:
==== Pertinenze quantitative del Cubottaedro (isomero) ====
[[Immagine:Cubottaedro_e_Cubottaedro_isomero.jpg|thumb|400px|Cubottaedro e Cubottaedro isomero: modelli in filo metallico dello scheletro essenziale (vertici e spigoli).]]
Il '''Cubottaedro isomero''' si ottiene ruotando di 60° una delle due parti in cui il poliedro rimane diviso da uno solo dei quattro ''piani concentrici di simmetria congrua''.
Riga 41:
=== Connessioni solidali ===
I quattro esagoni regolari concentrici, intersezione dei ''piani di simmetria congrua'', aventi in comune, a due a due, una diagonale di seconda specie del poliedro, identificano la ''figura poliedrica'' detta '''Cubottaedro cavo''' (oltre gli esagoni, non ha alcun altro punto dello spazio).
== Bibliografia ==
| |||