Ashariti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9af9af (discussione | contributi)
Riga 8:
Tra i fattori storici che segnarono svolte epocali per gli ashariti, vi fu l'annata [[1492]] con il doppio evento, da una parte quello della [[scoperta dell'America]] e la perdita dell'impero musulmano in [[Spagna]].
 
L'asharismo fu propagato nei secoli seguenti dalla dinastia [[Berberi|berbera]] degli [[Almohadi]] che governò sul Maghreb e sulla [[al-Andalus|Spagna musulmana]] dal [[1147]] al [[1269]] e dalla dinastia [[curda]] degli [[Ayyubidi]], costituita a partire dal [[1174]] da [[Saladino]], e che nel [[XII secolo]] e nel [[XIII secolo]] penetrò sul [[Mashreq]].
 
L'influenza della scuola asharita non si spense nel corso dei secoli e anzi tornò prepotentemente alla ribalta grazie all'adesione di [[Mustafa Kemal Atatürk]], fondatore e primo presidente della [[Turchia|Repubblica Turca]] (dal [[1923]] al [[1938]]).