Isotta Fraschini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 73042992 di 93.46.49.158 (discussione): si vedrà cosa succede e poi se ne parlerà
Riga 62:
L'altro modello, la ''T12'', prodotta in esemplare unico, era una [[berlinetta]] a 4 posti dotata del motore Audi 12 cilindri e venne esposta insieme alla T8 al salone di Parigi del 1998 come esemplare statico.
Nel [[1998]] Audi acquistò però la [[Lamborghini]] e abbandonò il progetto comune con la Fissore; nel [[1999]] venne definitivamente abbandonato.
La società non entrò mai in produzione e chiuse per [[bancarotta]] nello stesso anno. Nel [[2000]], dopo 100 anni dalla nascita, un gruppo di economisti italiani ha acquisito i diritti sul [[marchio]] e hanno fondato una nuova società, denominata ''Isotta Fraschini Milano'', nonché una Fondazione Culturale, denominata ''Intrepida Fides''. Il 29 Maggio 2015 il fondo d'investimenti statunitense Lcv Capital ha annunciato un investimento di 120 milioni di euro per la produzione di un nuovo modello negli stabilimenti di Gioia Tauro e Bari.
 
==Veicoli==
;Automobili da strada
*[[Isotta Fraschini Tipo FE e FENC|Tipo FENC]] (1908)