Assabesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Disorfanata
m Wikilink
Riga 1:
'''Assabesi''' sono chiamati diversi tipi di dolci:
 
* [[biscotti]] al [[cacao]] a forma di ciambella
* pasticcini di [[pan di Spagna]] ricoperti di crema e [[cioccolato]]
* [[caramella|caramelle]] di [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] e [[gomma arabica]] a forma di faccia o di animale
 
L'elemento comune è la presenza di cacao o di liquirizia tra gli ingredienti.
Riga 11:
== Origine ==
 
Secondo lo storico Guido Abbattista<ref>Guido Abbattista, "Africani a Torino. La rappresentazione dell''altro' nelle esposizioni torinesi (1884-1911)", Dipartimento di Storia, Università di Trieste.</ref>, l'origine del termine assabesi va fatto risalire ai [[1884]], quando, in occasione dell'Esposizione Generale Italiana di Torino furono presentati come attrazione (siamo in pieno periodo coloniale) alcuni abitanti nella baia di [[Assab]], nel [[Corno d'Africa]].
L'esistenza di biscotti chiamati assabesi è attestata, secondo Abbattista, dalla pubblicità sui giornali nei primi mesi del [[1885]], prima che la ricetta comparisse sul manuale di pasticceria del Ciocca<ref>Giuseppe Ciocca, "Il pasticciere e confettiere Moderno", Milano, Hoepli, 1946 (I ed. Milano, Hoepli 1907).</ref>