Pinerolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 179:
* [[Rassegna dell'Artigianato del Pinerolese]]: fine agosto;
* Rievocazione storica "La [[Maschera di Ferro]]": primo fine settimana di ottobre
*
* Miss licei ( Festa delle Scuole) viene celebrata alla fine di ogni anno scolastico, con l'elezione della ragaza più bella di tutti i licei.
Riga 194:
È assai improbabile che il potente regista (era riuscito infatti ad ottenere delle misure così complesse per la carcerazione della [[Maschera di Ferro]]) di questa "commedia" carceraria si sia dato tutto quel daffare per impedire che il misterioso recluso rivelasse la propria identità scoprendosi il volto anche solo dinnanzi alle guardie incaricate della sua custodia, e nello stesso tempo sia stato così sprovveduto da lasciare che il suo nome autentico venisse riportato pari pari sui registri del carcere. <br>
Naturalmente non è escluso che lo zelante Saint-Mars abbia affibbiato al suo custodito il nome di persona esistente o già esistita, magari un altro recluso conosciuto durante una sua precedente permanenza in servizio presso una delle tante fortezze distribuite sul territorio di Francia. È stato accertato che parecchi mesi prima della traduzione della Maschera di Ferro al [[Forte di Exilles]] il governatore della fortezza di Pinerolo si recò presso il [[Forte di Exilles]] allo scopo di verificarne ''de visu'' l'idoneità ad ospitare il misterioso personaggio. <br>
Insoddisfatto di ciò che aveva visto, il Saint-Mars dispose la realizzazione di lavori in muratura piuttosto cospicui, volti soprattutto a garantire la "massima sicurezza" nella sorveglianza della Maschera di Ferro: non ci si prende un tal disturbo per un Eustachio Dauger qualsiasi.
Ogni anno a Pinerolo, nel primo fine settimana di ottobre, si rievoca la leggenda della Maschera di Ferro con una manifestazione in costume a cui partecipano numerosi gruppi storici della [[provincia di Torino]], detta "La Maschera di Ferro e i moschettieri". Ogni anno la Maschera di Ferro viene impersonata per l'intero ''weekend'' da un personaggio (nelle ultime edizioni personaggi noti a livello nazionale), che viene svelato alla fine delle celebrazioni in Piazza Vittorio Veneto (Piazza Fontana).<br>
Riga 454:
* [[Pio Brunone Lanteri]] (1759 - 1830), [[presbitero]], fondatore della congregazione degli [[Oblati di Maria Vergine]], morì a Pinerolo
* [[Michele Buniva]] (1761 - 1834), [[medico]], [[Medicina veterinaria|veterinario]] e [[patriottismo|patriota]], nato a Pinerolo
* [[Ignazio Porro]]
* [[Francesco Coccapieller]] (1831 - 1901), romano, combattente risorgimentale, giornalista e deputato, fu istruttore presso la [[Scuola di cavalleria]] di Pinerolo
* [[Jacopo Bernardi]] ([[1813]]-[[1897]]), sacerdote, educatore, fu segretario del vescovo di Pinerolo, docente nel collegio vescovile e vicario generale
|